back to top

pH di miscele di soluzioni: esercizi svolti

Come calcolare il pH di una soluzione ottenuta dalla miscelazione di due o di un acido e una base? In questo articolo, ti guideremo nel processo di calcolo del pH per diverse situazioni comuni in chimica.

di due acidi forti

Quando due soluzioni sono costituite da acidi forti, il calcolo del pH segue uno specifico schema. Inizialmente, è necessario determinare le moli di ioni H+ presenti in entrambe le soluzioni, successivamente si calcolano le moli totali di H+, si considera il volume totale e si determina la molare di H+.

Esempio di calcolo del pH

Immagina di mescolare 100 mL di HCl 0.120 M con 200 mL di HNO3 0.100 M. Calcolando le moli di H+ di entrambe le soluzioni, otterrai che la concentrazione di H+ è pari a 0.107 M, e quindi il pH risultante sarà 0.972.

Soluzione di un acido forte e una base forte

Nel caso di una soluzione ottenuta mescolando un acido forte e una base forte, si calcolano le moli di H+ dell’acido e le moli di OH- della base. Dopo aver determinato le moli in eccesso, si calcola la concentrazione totale e si ricava il pH o il .

Esempio di calcolo del pH

Supponiamo di mescolare 100 mL di HCl 0.120 M con 200 mL di NaOH 0.100 M. Dopo i calcoli, si arriva a una concentrazione di [OH-] pari a 0.0267 M, il che porta a un pH di 12.4.

Calcolo dei volumi

A volte è richiesto di determinare i volumi necessari per ottenere una soluzione con un pH desiderato.

Esempio di calcolo dei volumi

Se desideri preparare 1 L di una soluzione con pH 10, devi calcolare i volumi da mischiare di due soluzioni con pH noto per raggiungere il risultato desiderato.

Con un’adeguata comprensione dei calcoli del pH, è possibile manipolare le concentrazioni delle soluzioni per ottenere il pH desiderato. Questo processo è essenziale per molti ambiti della chimica, come l’ di laboratorio e la preparazione di soluzioni per reazioni chimiche. Se hai dubbi o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattare un esperto in chimica.Calcolo delle quantità di acido cloridrico e idrossido di sodio necessarie per ottenere una soluzione con un pH desiderato

La miscelazione di acido cloridrico (HCl) e idrossido di sodio (NaOH) può essere utilizzata per creare una soluzione con un pH specifico. Supponiamo di avere un volume V1 di HCl con pH = 2.00 e un volume V2 di NaOH con pH = 12.0 che, mescolati insieme in una quantità totale di 1 litro, devono creare una soluzione con pH = 10.0.

Calcoli per determinare le quantità necessarie

Indicando con V1 il volume di HCl e con V2 quello di NaOH, possiamo definire la seguente relazione: V1 + V2 = 1 L. Pertanto, se assumiamo che V1 = x, allora V2 sarà uguale a 1 – x.

Inizialmente, calcoliamo la concentrazione di ioni idrossido (OH-) nella soluzione di NaOH con pH = 12.0. Poiché pOH = 2.0, possiamo ottenere che [OH-] = 10^-2 M.

Successivamente, calcoliamo la concentrazione di ioni idrossido desiderata per raggiungere un pH di 10.0. Poiché pOH = 14 – pH, abbiamo pOH = 4.0, che corrisponde a [OH-] = 10^-4 M.

Utilizzando la relazione molecolare, possiamo scrivere 10^-4 M = moli OH- – moli H+ / V, dove V = 1 L. Quindi, 10^-4 M = moli OH- – moli H+.

Risolvendo le equazioni, otteniamo che x = 0.495 L e y = 1 – x = 0.505 L, che sono rispettivamente i volumi di HCl e NaOH necessari.

Verifica dei calcoli e quantità finali

Calcolando le moli di OH- e H+ nelle soluzioni di HCl e NaOH, otteniamo rispettivamente 0.00505 e 0.00495. In conclusione, le moli di OH- in eccesso sono pari a 10^-4.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento