back to top

pH di una miscela di acido forte e base debole

<h2>Determinazione del pH di una miscela di acido forte e base debole

Per calcolare il pH di una miscela di acido forte e base debole, è necessario conoscere le moli di ciascun reagente e la costante basica della base debole. Si possono verificare tre casi principali: eccesso di acido forte, eccesso di base debole e quantità equimolari di acido forte e base debole.

Esercizi sulla determinazione del pH di una miscela di acido forte e base debole

PUBBLICITA

# Primo caso

Se l’acido forte è in eccesso, si calcolano le moli di acido in eccesso e, con i volumi delle due soluzioni additivi, si procede al calcolo del volume totale e della concentrazione dell’acido per determinare il pH.

Esempio:


Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di CH3NH2 0.200 M (Kb = 4.40· 10-4) con 300.0 mL di HCl 0.100 M

Le moli di acido in eccesso sono calcolate e con il volume totale si ottiene [H+] e, conseguentemente, il pH.

# Secondo caso

Se la base debole è in eccesso, è necessario calcolare le moli di acido coniugato formate, le moli di base ancora presenti e applicare l’equazione di Henderson-Hasselbalch per determinare il pH.

Esempio:


Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di CH3NH2 0.200 M (Kb = 4.40· 10-4) con 20.0 mL di HCl 0.100 M

Si calcolano le moli e si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch per ottenere il pH.

# Terzo caso

Nel caso in cui il numero di moli di acido forte è uguale a quello della base debole, si forma lo stesso numero di moli di acido coniugato che idrolizza. In questo caso, si tratta di un caso di idrolisi.

Esempio:


Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di CH3NH2 0.200 M (Kb = 4.40· 10-4) con 200.0 mL di HCl 0.100 M

Si calcolano le moli e si procede al calcolo del pH considerando l’equilibrio di idrolisi.

Inoltre, per tutti i casi, si possono utilizzare le formule specifiche per calcolare le concentrazioni e successivamente il pH delle soluzioni.

Leggi anche

Chaperoni molecolari : cosa sono e a cosa servono ?

Chaperoni molecolari : concetto che fu proposto inizialmente nel 1987 da R. John Ellis , chimico britaccino. La sua intuizione fu che, con il...

Reazione di Goldberg: Sintesi e meccanismi della trasformazione chimica in laboratorio.

La reazione di Goldberg deve il suo nome alla chimica russa Irma Goldberg, che la descrisse per la prima volta nel 1906. Questa reazione,...

Estradiolo: l’ormone essenziale per la salute femminile e il suo impatto sul benessere generale.

L’estradiolo (E2) è un ormone steroideo di tipo estrogeno, rappresentando il principale ormone sessuale femminile. Viene principalmente sintetizzato dalle ovaie, sebbene si abbia evidenza...