back to top

pH di una miscela di acido forte e base debole

Determinazione del pH di una miscela di acido forte e base debole

Per calcolare il pH di una miscela di acido forte e base debole, è necessario conoscere le moli di ciascun reagente e la costante basica della base debole. Si possono verificare tre casi principali: eccesso di acido forte, eccesso di base debole e quantità equimolari di acido forte e base debole.

Esercizi sulla determinazione del pH di una miscela di acido forte e base debole

# Primo caso

Se l’acido forte è in eccesso, si calcolano le moli di acido in eccesso e, con i volumi delle due soluzioni additivi, si procede al calcolo del volume totale e della concentrazione dell’acido per determinare il pH.

Esempio:


Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di CH3NH2 0.200 M (Kb = 4.40· 10-4) con 300.0 mL di HCl 0.100 M

Le moli di acido in eccesso sono calcolate e con il volume totale si ottiene [H+] e, conseguentemente, il pH.

# Secondo caso

Se la base debole è in eccesso, è necessario calcolare le moli di acido coniugato formate, le moli di base ancora presenti e applicare l’equazione di Henderson-Hasselbalch per determinare il pH.

Esempio:


Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di CH3NH2 0.200 M (Kb = 4.40· 10-4) con 20.0 mL di HCl 0.100 M

Si calcolano le moli e si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch per ottenere il pH.

# Terzo caso

Nel caso in cui il numero di moli di acido forte è uguale a quello della base debole, si forma lo stesso numero di moli di acido coniugato che idrolizza. In questo caso, si tratta di un caso di .

Esempio:


Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di CH3NH2 0.200 M (Kb = 4.40· 10-4) con 200.0 mL di HCl 0.100 M

Si calcolano le moli e si procede al calcolo del pH considerando l’equilibrio di idrolisi.

Inoltre, per tutti i casi, si possono utilizzare le formule specifiche per calcolare le concentrazioni e successivamente il pH delle soluzioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento