pH di una soluzione di NaHCO3: calcolo della costante di equilibrio, esercizi

Il calcolo del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuto considerando gli equilibri e calcolando le relative costanti. Il si dissocia in Na+ e HCO3- e pertanto si devono considerare gli equilibri a cui va incontro lo ione idrogeno carbonato.

Lo ione HCO3- partecipa a due equilibri: Nel primo equilibrio lo ione si comporta da acido: HCO3- + H2O ⇌ CO32- + H3O+ e la costante relativa a tale equilibrio è pari alla Ka2. Mentre nel secondo equilibrio, lo ione si comporta da base: HCO3- + H2O ⇌ H2CO3+ OH-. La costante relativa a questo equilibrio vale K = [H2CO3][ OH-]/[ HCO3-].

Moltiplicando numeratore e denominatore per [H3O+] si ha: K = [H2CO3][ OH-] [H3O+] /[ HCO3-][H3O+]. Essendo [ OH-] [H3O+] = Kw, si ha K = [H2CO3]Kw /[ HCO3-][H3O+].

Ricordando Ka1 relativa alla prima dissociazione dell’: H2CO3 + H2O ⇌ HCO3- + H3O+, è data dall’espressione Ka1 = [HCO3-][ H3O+]/[ H2CO3].

La costante K viene indicata con Kb2, pertanto Kb2 = Kw/Ka1.

Calcolo delle costanti di equilibrio: In definitiva gli equilibri e le relative costanti sono: HCO3- + H2O ⇌ CO32- + H3O+ (1) e HCO3- + H2O ⇌ H2CO3+ OH- (2).

Per avere un’indicazione se una soluzione di NaHCO3 è acida o basica si valutano numericamente e se, come avviene in questo caso, Kb2 è maggiore di Ka2, la soluzione è basica. È quindi il valore relativo delle due costanti di dissociazione dell’acido debole H2CO3 il fattore che determina il pH della soluzione.

Sommiamo l’equilibrio (1) e l’equilibrio (2): 2 HCO3- ⇌ CO32- + H2CO3. La costante relativa a questo equilibrio è data da: K = [CO32-][ H2CO3] /[ HCO3-]2. Moltiplichiamo numeratore e denominatore per [H3O+] e raggruppando abbiamo: K = {[CO32-][H3O+] /[ HCO3-] } { [ H2CO3][H3O+] / [HCO3-]} = Ka2/Ka1 = 5.61 ∙ 10-11/4.30 ∙ 10-7 = 1.30 ∙ 10-4.

Calcolare il pH di una soluzione di NaHCO3 avendo 0.100 M è possibile tramite l’uso della e l’espressione della costante K. Con i calcoli si otterrà un pH di 8.31.

In conclusione, calcolare il pH di una soluzione di NaHCO3 richiede la valutazione degli equilibri e il calcolo delle costanti, il cui rapporto determina se la soluzione è acida o basica. Mediante calcoli e l’impiego delle costanti, è possibile trovare il pH di una specifica soluzione di NaHCO3.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...
è in caricamento