back to top

Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio

Come risolvere un’equazione chimica complessa

La soluzione di equazioni chimiche di grado superiore al secondo può essere un processo complesso per determinare le concentrazioni delle specie chimiche in un sistema in equilibrio. Consideriamo la reazione di equilibrio:

2 SO3(g) ⇌ 2 SO2(g) + O2(g)

La costante di equilibrio Kc per questa reazione a una certa temperatura è di 1.6 ∙ 10-10. Per determinare le concentrazioni di tutte le specie in equilibrio quando la concentrazione iniziale di SO3 è 0.100 M, possiamo approcciare nel seguente modo.

Calcolo delle concentrazioni

Al raggiungimento dell’equilibrio, le concentrazioni di SO3, SO2 e O2 sono rispettivamente 0.100-2x, 2x e x. Utilizzando l’espressione della costante di equilibrio, possiamo scrivere l’equazione:

Kc = 1.6 ∙ 10-10 = [SO2]2 [O2]/[SO3]2 = (2x)2(x)/(0.100-2x)2

Risolvendo l’equazione otteniamo un polinomio di terzo grado:

4×3 – 6.4 ∙ 10-10 x2 + 6.4 ∙ 10-11 x – 1.6 ∙ 10-12 = 0

Semplificazione del problema

Per semplificare il problema, possiamo fare delle assunzioni. Ad esempio, possiamo trascurare il termine 2x rispetto a 0.100, semplificando l’espressione a:

1.6 ∙ 10-10 = 4×3/0.0100

Da cui, x = ∛1.6 ∙ 10-12/ 4 = 7.4 ∙ 10-5. Verifichiamo che l’assunzione sia corretta: 0.100 – 2x ~ 0.100. Quindi, alle condizioni di equilibrio, le concentrazioni saranno:

– [SO3] = 0.100-2(7.4 ∙ 10-5) = 0.100 M
– [SO2] = 2(7.4 ∙ 10-5) = 1.5 ∙ 10-4 M
– [O2] = 7.4 ∙ 10-5 M

Conclusione

Questo metodo di risoluzione ci consente di semplificare l’equazione e ottenere le concentrazioni delle specie in equilibrio in modo più efficiente. La risoluzione di equazioni chimiche complesse richiede pazienza e un’attenta analisi per giungere a una soluzione accurata.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento