back to top

Precipitazione selettiva: esercizi svolti

Approfondimento sulla Precipitazione Selettiva: Esercizi Risolti

La precipitazione selettiva, nota anche come precipitazione frazionata, è un fenomeno che si verifica quando una soluzione contiene ioni con diverse e vengono aggiunti reagenti che precipitano uno o più sali prima degli altri. Questo processo trova ampio impiego nell’ambito dell’ per separare gli ioni presenti in una soluzione.

Un’applicazione pratica della precipitazione selettiva avviene nell’analisi sistematica dei gruppi, consentendo di identificare i componenti di un campione sconosciuto in modo accurato.

In un esercizio di precipitazione di solfati di bario e stronzio, si calcola la concentrazione dello ione solfato necessaria per far precipitare i due sali in successione. Ad esempio, il solfato di bario inizia a precipitare a una concentrazione di SO42- di 7.3 ∙ 10-9 M, mentre il solfato di stronzio precipita a 2.1 ∙ 10-5 M.

Un secondo esercizio riguarda la precipitazione di carbonati di nichel e rame, in cui si determina la concentrazione del carbonato al momento in cui inizia la precipitazione del secondo ione. Si trova che il carbonato di rame precipita prima a una concentrazione di 1.4 ∙ 10-6 M, lasciando in soluzione una piccola quantità di ione rame a 1.8 ∙ 10-4 M.

Infine, un terzo esercizio riguarda la precipitazione di fosfati di alluminio e calcio, con il fosfato di alluminio che precipita per primo a una concentrazione di 1.5 ∙ 10-12 M, mentre l’alluminio rimanente in soluzione ha una concentrazione di 6.7 ∙ 10-10 M.

Questi esercizi risolti forniscono una panoramica dettagliata sulle della precipitazione selettiva, fondamentale per la analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento