Quoziente di reazione. Esercizi svolti

Il quoziente di reazione: calcolo e applicazioni

Il concetto di quoziente di reazione consente di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio considerando le concentrazioni iniziali delle sostanze coinvolte o, nel caso di un equilibrio gassoso, le pressioni parziali delle specie coinvolte. Per ogni insieme di concentrazioni iniziali è possibile definire un rapporto di concentrazioni la stessa forma della , chiamato quoziente di reazione e indicato con Qc.

Applicazioni quoziente di reazione

Se il quoziente di reazione è uguale alla costante di equilibrio, la reazione è in equilibrio. Se Qc è minore di Kc, si verifica una reazione diretta, mentre se è maggiore si verifica una reazione inversa.

Esercizio 1

L’espressione del quoziente di reazione per la reazione H2(g) + I2(g) ⇌ 2HI (g) è Qc = [HI]^2/ [H2][I2]. Con le concentrazioni fornite, si calcola Qc e si prevede la direzione della reazione.

Esercizio 2

Per la reazione SO2Cl2 ⇌ SO2 + Cl2, si calcola il quoziente di reazione Qc e si prevede la direzione della reazione, sapendo Kc a quella temperatura è pari a 0.078.

Esercizio 3

Si calcola il quoziente di reazione e si prevede la direzione della reazione per la reazione CO + H2O ⇌ CO2 + H2, con le concentrazioni delle specie fornite.

Esercizio 4

Per la reazione N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3, si calcola il quoziente di reazione Qc e si prevede la direzione della reazione, conoscendo le concentrazioni iniziali e la costante di equilibrio Kc.

In ogni esercizio, dopo aver calcolato il quoziente di reazione, si prevede la direzione della reazione in base ai confronti con la costante di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...
è in caricamento