back to top

Quoziente di reazione. Esercizi svolti

Il quoziente di reazione: calcolo e applicazioni

Il concetto di quoziente di reazione consente di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio considerando le concentrazioni iniziali delle sostanze coinvolte o, nel caso di un equilibrio gassoso, le pressioni parziali delle specie coinvolte. Per ogni insieme di concentrazioni iniziali è possibile definire un rapporto di concentrazioni con la stessa forma della costante di equilibrio, chiamato quoziente di reazione e indicato con Qc.

Applicazioni del quoziente di reazione

PUBBLICITA

Se il quoziente di reazione è uguale alla costante di equilibrio, la reazione è in equilibrio. Se Qc è minore di Kc, si verifica una reazione diretta, mentre se è maggiore si verifica una reazione inversa.

Esercizi svolti

Esercizio 1

L’espressione del quoziente di reazione per la reazione H2(g) + I2(g) ⇌ 2HI (g) è Qc = [HI]^2/ [H2][I2]. Con le concentrazioni fornite, si calcola Qc e si prevede la direzione della reazione.

Esercizio 2

Per la reazione SO2Cl2 ⇌ SO2 + Cl2, si calcola il quoziente di reazione Qc e si prevede la direzione della reazione, sapendo che Kc a quella temperatura è pari a 0.078.

Esercizio 3

Si calcola il quoziente di reazione e si prevede la direzione della reazione per la reazione CO + H2O ⇌ CO2 + H2, con le concentrazioni delle specie fornite.

Esercizio 4

Per la reazione N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3, si calcola il quoziente di reazione Qc e si prevede la direzione della reazione, conoscendo le concentrazioni iniziali e la costante di equilibrio Kc.

In ogni esercizio, dopo aver calcolato il quoziente di reazione, si prevede la direzione della reazione in base ai confronti con la costante di equilibrio.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento