back to top

Quoziente di reazione. Esercizi svolti

Il quoziente di reazione: calcolo e

Il concetto di quoziente di reazione consente di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio considerando le concentrazioni iniziali delle sostanze coinvolte o, nel caso di un equilibrio gassoso, le pressioni parziali delle specie coinvolte. Per ogni insieme di concentrazioni iniziali è possibile definire un rapporto di concentrazioni con la stessa forma della , chiamato quoziente di reazione e indicato con Qc.

Applicazioni del quoziente di reazione

Se il quoziente di reazione è uguale alla costante di equilibrio, la reazione è in equilibrio. Se Qc è minore di Kc, si verifica una reazione diretta, mentre se è maggiore si verifica una reazione inversa.

Esercizio 1

L’espressione del quoziente di reazione per la reazione H2(g) + I2(g) ⇌ 2HI (g) è Qc = [HI]^2/ [H2][I2]. Con le concentrazioni fornite, si calcola Qc e si prevede la direzione della reazione.

Esercizio 2

Per la reazione SO2Cl2 ⇌ SO2 + Cl2, si calcola il quoziente di reazione Qc e si prevede la direzione della reazione, sapendo che Kc a quella temperatura è pari a 0.078.

Esercizio 3

Si calcola il quoziente di reazione e si prevede la direzione della reazione per la reazione CO + H2O ⇌ CO2 + H2, con le concentrazioni delle specie fornite.

Esercizio 4

Per la reazione N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3, si calcola il quoziente di reazione Qc e si prevede la direzione della reazione, conoscendo le concentrazioni iniziali e la costante di equilibrio Kc.

In ogni esercizio, dopo aver calcolato il quoziente di reazione, si prevede la direzione della reazione in base ai confronti con la costante di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento