back to top

Reazione rompicapo: bilanciamento

Come Bilanciare una Reazione di Ossidoriduzione Utilizzando il Metodo delle Semireazioni

Le reazioni di ossidoriduzione possono essere bilanciate con diversi metodi, tra cui il metodo del numero di ossidazione e il metodo delle semireazioni. Alcune reazioni, in particolare quelle in cui due specie si ossidano e una si riduce o viceversa, possono presentare una complessità maggiore. Tuttavia, seguendo le regole specifiche, è possibile arrivare con relativa facilità alla soluzione.

Una Reazione Particolare

Un esempio di reazione che richiede il metodo delle semireazioni è la seguente:
KI + O3 + H2O → I2 + O2 + KOH

Mentre bilanciare questa reazione visivamente potrebbe sembrare semplice, è necessario utilizzare il metodo delle semireazioni per ottenerne il bilanciamento corretto.

Le Semireazioni

Iniziamo identificando che K+ è uno spettatore e procediamo con le semireazioni:
I- + O3 + H2O → I2 + O2 + OH-

La semireazione di ossidazione sarà quindi:
I- → I2

Dopo il bilanciamento della massa e delle cariche, otteniamo:
2 I- → I2 + 2 e-

Continuando con le altre semireazioni:
O3 → OH-
H2O → O2

Bilanciandole, avremo:
O3 + 3 H+ + 6 e- → 3 OH-
2 H2O → O2 + 4 H+ + 4 e-

In totale, avremo tre semireazioni, due di ossidazione e una di riduzione, che sono:
2 I- → I2 + 2 e-
2 H2O → O2 + 4 H+ + 4 e-
O3 + 3 H+ + 6 e- → 3 OH-

Il Bilanciamento Finale

Sommando le tre semireazioni e semplificando gli elettroni, otteniamo:
2 I- + 2 H2O + O3 + 3 H+ → I2 + O2 + 4 H+ + 3 OH-

Semplificando gli ioni H+ da entrambi i lati, otteniamo:
2 I- + 2 H2O + O3 → I2 + O2 + H+ + 3 OH-

Considerando che H+ + OH- → H2O, la reazione diventa:
2 I- + H2O + O3 → I2 + O2 + H2O + 2 OH-

Ulteriormente semplificando l’acqua da entrambi i lati, otteniamo:
2 I- + H2O + O3 → I2 + O2 + 2 OH-

Infine, introducendo gli ioni spettatori, otteniamo la reazione bilanciata:
2 KI + H2O + O3 → I2 + O2 + 2 KOH

Seguendo questo processo, è possibile bilanciare una reazione di ossidoriduzione in modo accurato utilizzando il metodo delle semireazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Le componenti principali dell’esplosione e il suo funzionamento

La Bomba Zar rappresenta l'arma termonucleare più potente mai costruita, con un'esplosione che ha sprigionato circa 50 megatoni di potenza. Progettata dall'Unione Sovietica durante...

Enormi “isole” antichissime si nascondono nel mantello terrestre: il nuovo studio

L’andamento delle onde sismiche evidenzia in rosso le due "isole" di materiale caldo e antico nel mantello terrestre. Credit: Ritsema et al., 2011 Nel...

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...
è in caricamento