back to top

Reazioni chimiche. Esercizi svolti

Esercizi svolti sulle reazioni chimiche e il calcolo delle masse e dei volumi coinvolti

Le reazioni chimiche sono fenomeni in cui una o più sostanze, chiamate reagenti, si trasformano in una o più sostanze differenti, dette prodotti. Questi processi possono avvenire con scambio di elettroni, come nelle reazioni redox, oppure senza scambio di elettroni, come nelle reazioni di doppio scambio.

Quando le reazioni chimiche sono bilanciate, ovvero si conoscono i coefficienti stechiometrici, è possibile applicare il concetto di mole per determinare le masse delle specie coinvolte nella reazione.

Calcolo delle Masse e dei Volumi nelle Reazioni Chimiche

1) Calcolo della massa di CaO e del volume di CO2 a STP ottenuti dal riscaldamento di 50 Kg di carbonato di calcio con una purezza del 90%.

La massa effettiva di carbonato di calcio nel campione è di 50 Kg * 90/100 = 45 Kg. Le moli di CaCO3 presenti sono pari a 45000 g / 100 g/mol = 450. Dalla reazione bilanciata, CaCO3 → CaO + CO2, sappiamo che il rapporto stechiometrico tra le specie è 1:1:1, e quindi le moli di CaO e CO2 prodotte sono entrambe pari a 450. La massa di CaO ottenuta è 450 mol * 56 g/mol = 25.2 Kg. A STP, il volume di CO2 è 22.4 L/mol * 450 mol = 1.01 * 10^4 L.

2) Calcolo della massa di FeS prodotta dalla reazione di 5.6 g di Fe con un eccesso di zolfo.

Le moli di ferro sono 5.6 g / 55.847 g/mol = 0.10. Dalla reazione bilanciata Fe + S → FeS, si ottiene che le moli di FeS prodotte sono anch’esse 0.10, quindi la massa di FeS corrisponde a 0.10 mol * 87.913 g/mol = 8.8 g.

3) Calcolo della massa di ossido di ferro (III) ottenuta dalla reazione di 5.00 g di ferro con un eccesso di ossigeno.

Le moli di ferro sono 5.00 g / 55.847 g/mol = 0.0895. Dalla reazione bilanciata 4 Fe + 3 O2 → 2 Fe2O3, il rapporto stechiometrico tra ferro e ossido di ferro (III) è di 4:2, quindi le moli di Fe2O3 sono 0.0895/2 = 0.0448, corrispondenti a una massa di 7.15 g.

4) Calcolo della percentuale di manganese presente nel prodotto dopo la reazione di decomposizione del biossido di magnesio.

Considerando un campione composto per il 80% di MnO2, il 15% di SiO2 e il 5% di H2O e calcolando le masse e le moli coinvolte, si ottiene che la percentuale di manganese presente nel prodotto finale è del 82.4%.

Attraverso questi esercizi svolti, è possibile comprendere e applicare i concetti di bilanciamento delle reazioni chimiche, calcolo delle moli e delle masse, e determinazione dei prodotti di reazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...
è in caricamento