back to top

Reazioni chimiche. Esercizi svolti

Esercizi svolti sulle reazioni chimiche e il calcolo delle masse e dei volumi coinvolti

Le reazioni chimiche sono fenomeni in cui una o più sostanze, chiamate reagenti, si trasformano in una o più sostanze differenti, dette prodotti. Questi processi possono avvenire con scambio di elettroni, come nelle , oppure senza scambio di elettroni, come nelle .

Quando le reazioni chimiche sono bilanciate, ovvero si conoscono i , è possibile applicare il concetto di mole per determinare le masse delle specie coinvolte nella reazione.

Calcolo delle Masse e dei Volumi nelle Reazioni Chimiche

1) Calcolo della massa di CaO e del volume di CO2 a STP ottenuti dal riscaldamento di 50 Kg di carbonato di calcio con una purezza del 90%.

La massa effettiva di carbonato di calcio nel campione è di 50 Kg * 90/100 = 45 Kg. Le moli di CaCO3 presenti sono pari a 45000 g / 100 g/mol = 450. reazione bilanciata, CaCO3 → CaO + CO2, sappiamo il rapporto stechiometrico tra le specie è 1:1:1, e quindi le moli di CaO e CO2 prodotte sono entrambe pari a 450. La massa di CaO ottenuta è 450 mol * 56 g/mol = 25.2 Kg. A STP, il volume di CO2 è 22.4 L/mol * 450 mol = 1.01 * 10^4 L.

2) Calcolo della massa di FeS prodotta dalla reazione di 5.6 g di Fe con un eccesso di zolfo.

Le moli di ferro sono 5.6 g / 55.847 g/mol = 0.10. Dalla reazione bilanciata Fe + S → FeS, si ottiene che le moli di FeS prodotte sono anch’esse 0.10, quindi la massa di FeS corrisponde a 0.10 mol * 87.913 g/mol = 8.8 g.

3) Calcolo della massa di ossido di ferro (III) ottenuta dalla reazione di 5.00 g di ferro con un eccesso di ossigeno.

Le moli di ferro sono 5.00 g / 55.847 g/mol = 0.0895. Dalla reazione bilanciata 4 Fe + 3 O2 → 2 Fe2O3, il rapporto stechiometrico tra ferro e ossido di ferro (III) è di 4:2, quindi le moli di Fe2O3 sono 0.0895/2 = 0.0448, corrispondenti a una massa di 7.15 g.

4) Calcolo della percentuale di manganese presente nel prodotto dopo la reazione di decomposizione del biossido di magnesio.

Considerando un campione composto per il 80% di MnO2, il 15% di SiO2 e il 5% di H2O e calcolando le masse e le moli coinvolte, si ottiene che la percentuale di manganese presente nel prodotto finale è del 82.4%.

Attraverso questi esercizi svolti, è possibile comprendere e applicare i concetti di bilanciamento delle reazioni chimiche, calcolo delle moli e delle masse, e determinazione dei prodotti di reazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento