back to top

Reazioni del primo ordine. Esercizi svolti e commentati

del primo ordine: teoria e risoluzione di esercizi

Le reazioni del primo ordine sono caratterizzate dal logaritmo naturale della concentrazione, che funziona come una funzione lineare del tempo secondo l’equazione ln [A]= ln [A_o] – kt. Il parametro k, unità di misura s-1, e il , indicato come t1/2, sono fondamentali nella cinetica delle reazioni del primo ordine. Il tempo di dimezzamento rappresenta il tempo necessario per dimezzare la .

Per risolvere esercizi relativi alla cinetica delle reazioni del primo ordine, è possibile sfruttare l’equazione del logaritmo naturale della concentrazione insieme al tempo di dimezzamento.

A titolo di esempio, possiamo considerare i seguenti esercizi:
1) Calcolare il tempo di dimezzamento di una reazione del primo ordine se il 68% di una sostanza reagisce in 66 secondi.
2) Determinare concentrazioni e tempi di reazioni considerando la decomposizione del cloroetano a temperature elevate.
3) Calcolare la costante k e il tempo necessario nel caso in cui la quantità di reagente rimasta sia il 32.5% rispetto alla quantità iniziale.

Risolvere questi esercizi coinvolge il calcolo della costante k e il tempo necessario per raggiungere concentrazioni specifiche. La loro risoluzione richiede l’uso delle equazioni del logaritmo naturale della concentrazione e del tempo di dimezzamento, insieme all’interpretazione dei dati forniti.

Infine, un esercizio può richiedere di calcolare la concentrazione iniziale, dati il tempo di dimezzamento e la concentrazione del reagente in un preciso momento.

Affrontare esercizi di questo tipo è fondamentale per comprendere e applicare i principi della cinetica delle reazioni del primo ordine in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento