Metalli di transizione: proprietà, composti

Metalli di transizione: caratteristiche e composti

I metalli di transizione sono elementi posizionati tra quelli del blocco s e quelli del blocco p della tavola periodica. Tali elementi sono suddivisi in elementi del blocco s e del blocco p detti elementi principali, metalli di transizione, lantanidi e attinidi.

Spesso, sono erroneamente definiti come metalli del blocco d, ossia quei metalli che presentano elettroni nel livello d. Tuttavia, un metallo di transizione è definito come un elemento che può dare uno o più ioni che presentano un orbitale d incompleto.

In base a questa definizione, il scandio e lo zinco, pur appartenendo al blocco d, non sono considerati metalli di transizione. Al contrario, il rame può essere considerato un metallo di transizione in quanto il suo ione Cu2+ ha il livello d incompleto.

Il disaccordo sulla classificazione di questi elementi suggerisce che le differenze tra le categorie non siano chiare.

Proprietà dei metalli di transizione

I metalli di transizione sono malleabili e duttili, conducono il calore e l’elettricità e formano ioni positivi. La possibilità di presentare più numeri di ossidazione è una delle loro caratteristiche principali, come nel caso del ferro che ha numeri di ossidazione variabili.

Composti dei metalli di transizione

I sali dei metalli di transizione possono mostrare comportamenti diversi. Ad esempio, il cloruro di cromo (III) è un composto viola che si scioglie in una soluzione ammoniacale per dare un composto giallo avente formula CrCl3·6NH3, che può essere isolato a seguito dell’evaporazione dell’ammoniaca.

Inoltre, i metalli di transizione formano ioni complessi in cui un ione metallico coordina intorno a sé altre molecole o ioni negativi tramite un legame di coordinazione. Possono dare composti colorati e presentare attività catalitica, come nella sintesi dell’ammoniaca in cui viene usato il ferro o nell’idrogenazione catalitica degli alcheni in cui viene usato il nichel.

In conclusione, i metalli di transizione mostrano una vasta gamma di proprietà e comportamenti, che li rendono oggetto di interesse e studio in diversi ambiti scientifici.

Sullo stesso argomento

La Fase Nematica: Fondamenti e Sviluppi Recenti

La fase nematica, abbreviata in N, è la struttura più semplice di tutte le mesofasi che hanno proprietà intermedie tra quelle dei cristalli e...

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...

Leggi anche

Bilancio del Livello di Colesterolo nel Sangue: Guida Completa e Metodi di Valutazione

L’analisi del colesterolo è un esame ematico che misura la quantità di colesterolo e di alcuni grassi presenti nel sangue, fornendo informazioni importanti sul...

Perossidasi: Struttura, Funzione e Importanza Biologica

Le perossidasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi  che catalizzano il trasferimento di uno o due elettroni da un substrato organico, utilizzando il...

Reazione di Kolbe-Schmitt: Un Pilastro nella Chimica Organica

La reazione di Kolbe-Schmitt, detta anche reazione di Kolbe, fu sviluppata nel 1860 dal chimico tedesco Adolph Wilhelm Hermann Kolbe e nel 1885 il...