back to top

Regola della croce: diluizioni, esercizi svolti

Metodi per Risolvere Problemi di Diluizioni Utilizzando la Regola Croce

La regola della croce è uno strumento utile soluzioni di problemi di diluizioni per calcolare i volumi di soluzioni a diverse concentrazioni al fine di ottenere una intermedia. Questo metodo è comunemente utilizzato negli esercizi di stechiometria e può essere risolto in modi diversi.

Applicazione Pratica della Regola della Croce

Immaginiamo di dover preparare 1.0 L di una soluzione di KCl 0.124 M utilizzando due soluzioni sale con concentrazioni di 0.150 M e 0.110 M. Uno dei modi per risolvere il problema è assegnare con x il volume della soluzione 0.150 M e con y il volume della soluzione 0.110 M. Dato che il volume totale deve essere 1 L, si può scrivere l’equazione x + y = 1.0. Inoltre, la somma delle moli di KCl nelle due soluzioni deve essere uguale alle moli di KCl nella soluzione risultante, portando creazione del sistema di equazioni x + y = 1 e 0.150x + 0.110y = 0.124.

Applicando i calcoli, otteniamo che x = 0.350 L e y = 0.650 L, con un volume totale di 1.0 L e una molarità di 0.124 M.

Utilizzo della Regola della Croce

Un altro metodo efficace è l’utilizzo della regola della croce, che prevede la creazione di uno schema 3×3 in cui le concentrazioni delle soluzioni disponibili vengono collocate a sinistra e la concentrazione della soluzione risultante al centro. Sulla colonna destra, si calcolano le differenze assolute tra le concentrazioni della soluzione risultante e quelle delle soluzioni disponibili. Sommando tali differenze è possibile ottenere i volumi delle soluzioni necessarie utilizzando la proporzione.

In sintesi, la regola della croce rappresenta un metodo pratico ed efficiente per risolvere problemi di diluizioni e calcolare i volumi delle soluzioni richieste per raggiungere la concentrazione desiderata. Per ulteriori informazioni su come utilizzare questo metodo, è possibile consultare risorse specifiche di chimica o esercizi risolti online.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento