back to top

Regola della croce: diluizioni, esercizi svolti

Metodi per Risolvere Problemi di Diluizioni Utilizzando la Regola della Croce

La regola della croce è uno strumento utile nelle soluzioni di problemi di diluizioni per calcolare i volumi di soluzioni a diverse concentrazioni al fine di ottenere una concentrazione intermedia. Questo metodo è comunemente utilizzato negli esercizi di stechiometria e può essere risolto in modi diversi.

Applicazione Pratica della Regola della Croce

Immaginiamo di dover preparare 1.0 L di una soluzione di KCl 0.124 M utilizzando due soluzioni del sale con concentrazioni di 0.150 M e 0.110 M. Uno dei modi per risolvere il problema è assegnare con x il volume della soluzione 0.150 M e con y il volume della soluzione 0.110 M. Dato che il volume totale deve essere 1 L, si può scrivere l’equazione x + y = 1.0. Inoltre, la somma delle moli di KCl nelle due soluzioni deve essere uguale alle moli di KCl nella soluzione risultante, portando alla creazione del sistema di equazioni x + y = 1 e 0.150x + 0.110y = 0.124.

Applicando i calcoli, otteniamo che x = 0.350 L e y = 0.650 L, con un volume totale di 1.0 L e una molarità di 0.124 M.

Utilizzo della Regola della Croce

Un altro metodo efficace è l’utilizzo della regola della croce, che prevede la creazione di uno schema 3×3 in cui le concentrazioni delle soluzioni disponibili vengono collocate a sinistra e la concentrazione della soluzione risultante al centro. Sulla colonna destra, si calcolano le differenze assolute tra le concentrazioni della soluzione risultante e quelle delle soluzioni disponibili. Sommando tali differenze è possibile ottenere i volumi delle soluzioni necessarie utilizzando la proporzione.

In sintesi, la regola della croce rappresenta un metodo pratico ed efficiente per risolvere problemi di diluizioni e calcolare i volumi delle soluzioni richieste per raggiungere la concentrazione desiderata. Per ulteriori informazioni su come utilizzare questo metodo, è possibile consultare risorse specifiche di chimica o esercizi risolti online.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento