Solfuri: solubilità e pH

Solfuri: solubilità e influenza sul pH

I solfuri metallici possono avere differenti livelli di solubilità, influenzando il pH delle soluzioni in cui sono presenti. L’ione solfuro è un anione inorganico derivato dallo zolfo, trovato in diversi composti, sia inorganici che organici come il gas mostarda e la metionina.

Influenza del pH su solfuri solubili

Ad eccezione dei solfuri di sodio, potassio e ammonio, la maggior parte dei solfuri metallici sono poco solubili in acqua. Ad esempio, in presenza di solfuro di sodio (Na2S) in soluzione acquosa, si ha la seguente dissociazione:

Na2S → 2 Na+ + S2-

L’idrolisi dell’ione solfuro (S2-) crea uno spostamento dell’equilibrio verso la formazione di idrossido (OH) e dell’anione acido solfidrato (HS), influenzando il pH della soluzione.

Calcolo del pH per solfuri poco solubili

Per calcolare il pH di solfuri poco solubili come CdS, CoS, CuS, FeS, PbS, MnS, HgS, NiS, SnS, è necessario considerare due equilibri: la dissociazione del sale e l’idrolisi dell’ione solfuro. Utilizzando il generico metallo Me, si considerano i seguenti equilibri:

MeS(s) ⇄ Me2+(s) + S(aq)

S2-(aq) + H2O(l) ⇄ HS (aq)+ OH(aq)

La costante dell’equilibrio complessivo dovuto alla somma dei due equilibri influenzerà il pH della soluzione. A valori di pH elevati, l’equilibrio si sposterà a sinistra, diminuendo la solubilità del solfuro a causa dell’elevata concentrazione di ioni idrossido.

Queste considerazioni sottolineano l’importante relazione tra la solubilità dei solfuri metallici e il pH delle soluzioni in cui si trovano. Tale comprensione può risultare fondamentale in ambito chimico e ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento