back to top

Solfuri: solubilità e pH

Solfuri: solubilità e influenza sul

I solfuri metallici possono avere differenti livelli di solubilità, influenzando il pH delle soluzioni in cui sono presenti. L’ione solfuro è un anione inorganico derivato dallo , trovato in diversi composti, sia inorganici che organici come il e la metionina.

Influenza del pH su

Ad eccezione dei solfuri di sodio, potassio e ammonio, la maggior parte dei solfuri metallici sono poco solubili in acqua. Ad esempio, in presenza di solfuro di sodio (Na2S) in soluzione acquosa, si ha la seguente dissociazione:

Na2S → 2 Na+ + S2-

L’idrolisi dell’ione solfuro (S2-) crea uno spostamento dell’equilibrio verso la formazione di idrossido (OH) e dell’anione acido solfidrato (HS), influenzando il pH della soluzione.

Calcolo del pH per solfuri poco solubili

Per calcolare il pH di solfuri poco solubili come CdS, CoS, CuS, FeS, PbS, MnS, HgS, NiS, SnS, è necessario considerare due equilibri: la dissociazione del sale e l’idrolisi dell’ione solfuro. Utilizzando il generico metallo Me, si considerano i seguenti equilibri:

MeS(s) ⇄ Me2+(s) + S(aq)

S2-(aq) + H2O(l) ⇄ HS (aq)+ OH(aq)

La costante dell’equilibrio complessivo dovuto alla somma dei due equilibri influenzerà il pH della soluzione. A valori di pH elevati, l’equilibrio si sposterà a sinistra, diminuendo la solubilità del solfuro a causa dell’elevata concentrazione di ioni idrossido.

Queste considerazioni sottolineano l’importante relazione tra la solubilità dei solfuri metallici e il pH delle soluzioni in cui si trovano. Tale comprensione può risultare fondamentale in ambito chimico e ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento