back to top

Solubilità dei solfuri in ambiente acido: esercizi

Solubilità dei solfuri in ambiente acido: approfondimento

I solfuri dei metalli alcalini e alcalino-terrosi presentano una buona solubilità in acqua, mentre quelli dei metalli di transizione sono notoriamente poco solubili, come indicato dai bassi valori dei prodotti di solubilità.

I solfuri sono composti che derivano formalmente dall’acido solfidrico, con lo zolfo che ha un numero di ossidazione pari a -2. Essi possono essere di tipo inorganico con formula MxS o di tipo organico, come i dialchilsolfuri, conosciuti anche come tioeteri.

La solubilità di un solfuro metallico poco solubile è fortemente influenzata dal pH dell’ambiente in cui si trova. In presenza di un ambiente acido, la presenza di ioni OH- diminuisce, causando uno spostamento dell’equilibrio chimico verso destra e favorendo una maggiore solubilità del solfuro. Pertanto, all’aumentare della concentrazione di ioni H+ e al diminuire del pH, la solubilità di MS aumenta.

Il prodotto di solubilità di un solfuro MX può essere rappresentato dalla seguente equazione: Kps = [S2-][HS-][OH-]. In ambiente acido, questo prodotto di solubilità può essere esposto come: Kps(acido) = [M2+][H2S]/[H3O+]², dove s rappresenta la solubilità di MS e s = [H3O+]√Kps(acido).

Vediamo ora un esercizio pratico di calcolo della solubilità di FeS (con Kps pari a 8.0 ∙ 10-19) a pH 3 e pH 1. A pH 3, con [H3O+] = 10-3 M, si calcola che la solubilità s sia di circa 0.028 M. Mentre a pH 1, con [H3O+] = 10-1 M, la solubilità s risulta essere di circa 2.8 M. Questo esempio dimostra come all’aumentare dell’acidità, la solubilità del solfuro aumenti.

Per maggiori informazioni sulla solubilità dei solfuri in ambiente acido e sui relativi calcoli, ti invito a consultare ulteriori fonti specializzate sull’argomento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento