back to top

Solubilità e formazione di complessi. Esercizi

e formazione di complessi: esempi pratici

La solubilità di alcuni deboli è influenzata dalla capacità di formare complessi solubili con costanti elevate. Alcuni cationi metallici formano frequentemente , ad esempio con l’ammoniaca o con lo ione cianuro.

Esercizio 1: Previsione della formazione di precipitato
Se consideriamo una soluzione contenente nitrato di nichel (II) 0.0010 M, NaOH 1.00 M e NaCN 1.00 M, calcoliamo anche la concentrazione dello ione nichel. Si parte assumendo che la reazione vada a completamento e si costruisce un I.C.E. chart. Successivamente, si determina la concentrazione dello ione nichel all’equilibrio e si confronta il valore con la constante di formazione.

Esercizio 2: Solubilità di AgCl
Calcoliamo la solubilità molare di AgCl in acqua distillata e in una soluzione 0.100 M di NH3. Si parte considerando l’equilibrio di AgCl e si calcola la solubilità molare. Successivamente, si considera l’effetto della formazione di complessi con l’ammoniaca, modificando l’equilibrio e osservando un aumento della solubilità.

In entrambi gli esercizi, si evidenzia l’importanza della formazione di complessi nella modulazione della solubilità di composti. Questa comprensione pratica del concetto di solubilità e formazione di complessi è fondamentale agli studi di .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento