back to top

Solubilità e formazione di complessi. Esercizi

Solubilità e formazione di complessi: esempi pratici

La solubilità di alcuni elettroliti deboli è influenzata dalla capacità di formare complessi solubili con costanti elevate. Alcuni cationi metallici formano frequentemente ioni complessi, ad esempio con l’ammoniaca o con lo ione cianuro.

Esercizio 1: Previsione della formazione di precipitato
Se consideriamo una soluzione contenente nitrato di nichel (II) 0.0010 M, NaOH 1.00 M e NaCN 1.00 M, calcoliamo anche la concentrazione dello ione nichel. Si parte assumendo che la reazione vada a completamento e si costruisce un I.C.E. chart. Successivamente, si determina la concentrazione dello ione nichel all’equilibrio e si confronta il valore con la constante di formazione.

Esercizio 2: Solubilità di AgCl
Calcoliamo la solubilità molare di AgCl in acqua distillata e in una soluzione 0.100 M di NH3. Si parte considerando l’equilibrio di AgCl e si calcola la solubilità molare. Successivamente, si considera l’effetto della formazione di complessi con l’ammoniaca, modificando l’equilibrio e osservando un aumento della solubilità.

In entrambi gli esercizi, si evidenzia l’importanza della formazione di complessi nella modulazione della solubilità di composti. Questa comprensione pratica del concetto di solubilità e formazione di complessi è fondamentale agli studi di chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento