back to top

Titolazioni acido debole base forte. Esercizi svolti

Titolazioni acido debole base forte: esercizi svolti con calcolo del pH

Le titolazioni acido debole base forte sono una tecnica analitica volumetrica per determinare la concentrazione di un acido debole. Il calcolo del pH nelle titolazioni tra un acido debole e una base forte è più complicato rispetto al caso di una titolazione acido forte base forte in quanto l’acido debole è solo parzialmente dissociato nei suoi ioni e, al punto equivalente, il prodotto della reazione non è un sale neutro.

Calcolo del pH

Nel calcolo del pH si possono distinguere tre casi:

1)

Prima del punto equivalente

: In questo caso, le moli di acido sono maggiori delle moli di base aggiunta. Il calcolo del pH viene effettuato avvalendosi dell’equazione di Henderson-Hasselbalch.

2)

Al punto equivalente

: In questo punto tutto l’acido si è trasformato in sale e quindi il calcolo del pH può essere effettuato come un’

idrolisi

.

3)

Dopo il punto equivalente

: In questo caso, le moli di base aggiunta sono maggiori rispetto a quelle dell’acido iniziale. Il calcolo del pH viene fatto calcolando la concentrazione dello ione OH.

Esercizi

1) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 25.0 mL di acido acetico 0.100 M e 5.0 mL di NaOH 0.100 M. ( Ka = 1.80 ∙ 10-5)

2) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 25.0 mL di acido acetico 0.100 M e 10.0 mL di NaOH 0.100 M. ( Ka = 1.80 ∙ 10-5)

3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 25.0 mL di acido acetico 0.100 M e 25.0 mL di NaOH 0.100 M. ( Ka = 1.80 ∙ 10-5)

4) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 25.0 mL di acido acetico 0.100 M e 30.0 mL di NaOH 0.100 M. ( Ka = 1.80 ∙ 10-5)

Per ogni esercizio, vengono forniti i calcoli dettagliati insieme ai passaggi necessari per giungere alla determinazione del pH della soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento