back to top

Titolazioni: esercizi

Esercizi di Titolazione Chimica: Calcolo delle Concentrazioni

calcolo delle concentrazioni di HNO3, si è considerato le moli di HNO3 saranno il doppio di quelle di Na2CO3, ottenendo molarità di 0.2137 M per la soluzione di HNO3. Un altro esercizio prevede il calcolo della molarità di una soluzione di NaOH, ottenendo un valore di 0.3753 M.

Conclusione

Gli esercizi sulle titolazioni sono fondamentali per l’applicazione dei principi chimici.

Calcolo della Concentrazione di Acido Nitrico

In questo esercizio, si considera il rapporto stechiometrico tra le moli di HNO3 e Na2CO3 per ottenere la molarità di HNO3 come 0.2134. Nel secondo esercizio, viene utilizzato il KHP per determinare la molarità della soluzione di NaOH, ottenendo un valore di 0.07158 M.

Neutralizzazione del Carbonato di Calcio con Acido Nitrico

Viene presentata la reazione chimica e si calcola il volume di HNO3 0.6 M che può essere neutralizzato carbonato di calcio presente in una compressa.

Determinazione del Contenuto Percentuale di Acido Ossalico Biidrato in un Campione

In quest’esercizio, viene calcolata la percentuale di (COOH)2 ∙ 2 H2O nel campione assumendo l’assenza di impurezze di acidi, ottenendo una percentuale del 23.9%.

Determinazione della Massa di Carbonato di Calcio in una Compressa Antiacido

Vengono calcolate le moli di HCl necessarie e successivamente la massa di carbonato di calcio contenuta compressa, ottenendo un valore di 0.104 g.

Calcolo della Composizione di una Miscela Titrata con NaOH

Si calcola la composizione della miscela titolata con NaOH, ottenendo una massa di NaH2PO4 di 0.590 g e una di Na2HPO4 di 0.410 g.

In conclusione, la risoluzione di questi esercizi è importante per la comprensione dei concetti chimici e lo sviluppo di competenze analitiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento