back to top

Titolazioni: esercizi

Esercizi di Titolazione Chimica: Calcolo delle Concentrazioni

Nel calcolo delle concentrazioni di HNO3, si è considerato che le moli di HNO3 saranno il doppio di quelle di Na2CO3, ottenendo una molarità di 0.2137 M per la soluzione di HNO3. Un altro esercizio prevede il calcolo della molarità di una soluzione di NaOH, ottenendo un valore di 0.3753 M.

Conclusione

Gli esercizi sulle titolazioni sono fondamentali per l’applicazione dei principi chimici.

Calcolo della Concentrazione di Acido Nitrico

In questo esercizio, si considera il rapporto stechiometrico tra le moli di HNO3 e Na2CO3 per ottenere la molarità di HNO3 come 0.2134. Nel secondo esercizio, viene utilizzato il KHP per determinare la molarità della soluzione di NaOH, ottenendo un valore di 0.07158 M.

Neutralizzazione del Carbonato di Calcio con Acido Nitrico

Viene presentata la reazione chimica e si calcola il volume di HNO3 0.6 M che può essere neutralizzato dal carbonato di calcio presente in una compressa.

Determinazione del Contenuto Percentuale di Acido Ossalico Biidrato in un Campione

In quest’esercizio, viene calcolata la percentuale di (COOH)2 ∙ 2 H2O nel campione assumendo l’assenza di impurezze di acidi, ottenendo una percentuale del 23.9%.

Determinazione della Massa di Carbonato di Calcio in una Compressa Antiacido

Vengono calcolate le moli di HCl necessarie e successivamente la massa di carbonato di calcio contenuta nella compressa, ottenendo un valore di 0.104 g.

Calcolo della Composizione di una Miscela Titrata con NaOH

Si calcola la composizione della miscela titolata con NaOH, ottenendo una massa di NaH2PO4 di 0.590 g e una di Na2HPO4 di 0.410 g.

In conclusione, la risoluzione di questi esercizi è importante per la comprensione dei concetti chimici e lo sviluppo di competenze analitiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

La chimica dietro la “fiamma invisibile”: autocombustione o trucco ottico?

Quando si osserva un oggetto prendere fuoco senza una fiamma visibile, si verifica spesso una reazione di sorpresa. Questo fenomeno, noto come "fiamma...

Come viene riconosciuto questo smishing e come ci si difende

Recentemente, la Polizia Postale ha lanciato un avviso riguardo a una truffa smishing in corso, che avviene tramite SMS o email, e che simula...

La storia dell’edificio dell’Indiana Bell ruotato di 90° nel 1930 con le persone al suo interno

Un evento ingegneristico di notevole impatto si è verificato a Indianapolis, dove il palazzo della Indiana Bell è stato ruotato di 90° tra il...
è in caricamento