back to top

Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti

Titolazioni ossidimetriche: procedura e esercizi svolti

Le titolazioni ossidimetriche sono un tipo di *analisi volumetrica* che si basa sulla reazione di ossidoriduzione, in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota (agente titolante) e la specie da titolare. Per risolvere esercizi che coinvolgono le titolazioni ossidimetriche si usa la seguente metodologia:

Indice Articolo

PUBBLICITA

1. Si procede scrivendo la reazione bilanciata. Questa operazione può avvenire consultando le tabelle dei potenziali normali di riduzione o cercando di individuare le due semireazioni coinvolte.

2. Si calcolano le moli dell’analita o del titolante:
a) Se si conosce la massa, si calcolano le moli utilizzando la formula moli = massa / peso molecolare.
b) Se si conosce il volume e la concentrazione, si calcolano le moli utilizzando la formula moli = Volume ∙ molarità.

3. Si stabilisce il rapporto stechiometrico tra i reagenti dai coefficienti stechiometrici presenti nella reazione bilanciata e quindi si determinano le moli dell’altro reagente.

4. Nota le moli si può determinare la massa o la molarità.

Esercizio 1

Per titolare 0.2640 g di ossalato di sodio in ambiente acido per acido solforico sono stati necessari 30.74 mL di una soluzione di permanganato di potassio. I prodotti di reazione sono Mn(II) e anidride carbonica. Il calcolo della concentrazione molare del permanganato di potassio si ottiene:

– Moli di ossalato di sodio = 0.2640 g / 134.00 g/mol = 0.001970
– Le moli di permanganato sono 0.001970 ∙ 2 / 5 = 0.0007881
– La concentrazione molare del permanganato è 0.0007881 mol / 0.03074 L = 0.02564 M.

Esercizio 2

Un campione contenente una quantità di ferro incognita è determinato tramite titolazione ossidimetrica con bicromato di potassio. Il calcolo della percentuale di ferro nel campione e l’identificazione del composto avviene come segue:

– Le moli di bicromato di potassio sono pari a: 0.01625 mol/L ∙ 0.03226 L = 0.0005242 moli
– Le moli di ferro sono 0.0005242 mol ∙ 55.845 g/mol= 0.1756 g
– La percentuale di ferro nel campione è 13.76 %

Esercizio 3

Un campione di minerale di massa 9.62 g contenente antimonio è disciolto a caldo con HCl e la soluzione è trattata con un riducente. Il calcolo della quantità di antimonio presente nel campione e la sua percentuale si ottiene come segue:

– Le moli di bromato sono pari a: 0.1250 mol/L ∙ 0.04370 L = 0.005463
– Le moli di antimonio (III) sono 0.01639
– La massa di antimonio è 2.00 g (con 3 cifre significative)
– La percentuale di antimonio nel campione è 20.8 %

Le titolazioni ossidimetriche rappresentano uno strumento fondamentale nell’ambito dell’analisi chimica, consentendo di determinare con precisione le concentrazioni delle specie chimiche coinvolte nei processi di ossidoriduzione.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento