back to top

Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti

ossidimetriche: procedura e svolti

Le titolazioni ossidimetriche sono un tipo di *analisi volumetrica* che si basa sulla reazione di ossidoriduzione, in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota (agente titolante) e la specie da titolare. Per risolvere esercizi che coinvolgono le titolazioni ossidimetriche si usa la seguente metodologia:

1. Si procede scrivendo la reazione bilanciata. Questa operazione può avvenire consultando le tabelle dei o cercando di individuare le due semireazioni coinvolte.

2. Si calcolano le moli dell’analita o del titolante:
a) Se si conosce la massa, si calcolano le moli utilizzando la formula moli = massa / peso molecolare.
b) Se si conosce il volume e la concentrazione, si calcolano le moli utilizzando la formula moli = Volume ∙ molarità.

3. Si stabilisce il rapporto stechiometrico tra i reagenti dai presenti nella reazione bilanciata e quindi si determinano le moli dell’altro reagente.

4. Nota le moli si può determinare la massa o la molarità.

Esercizio 1

Per titolare 0.2640 g di ossalato di sodio in ambiente acido per acido solforico sono stati necessari 30.74 mL di una soluzione di permanganato di potassio. I prodotti di reazione sono Mn(II) e anidride carbonica. Il calcolo della concentrazione molare del permanganato di potassio si ottiene:

– Moli di ossalato di sodio = 0.2640 g / 134.00 g/mol = 0.001970
– Le moli di permanganato sono 0.001970 ∙ 2 / 5 = 0.0007881
– La concentrazione molare del permanganato è 0.0007881 mol / 0.03074 L = 0.02564 M.

Esercizio 2

Un campione contenente una quantità di ferro incognita è determinato tramite titolazione ossidimetrica con bicromato di potassio. Il calcolo della percentuale di ferro nel campione e l’identificazione del composto avviene come segue:

– Le moli di bicromato di potassio sono pari a: 0.01625 mol/L ∙ 0.03226 L = 0.0005242 moli
– Le moli di ferro sono 0.0005242 mol ∙ 55.845 g/mol= 0.1756 g
– La percentuale di ferro nel campione è 13.76 %

Esercizio 3

Un campione di minerale di massa 9.62 g contenente antimonio è disciolto a caldo con HCl e la soluzione è trattata con un riducente. Il calcolo della quantità di antimonio presente nel campione e la sua percentuale si ottiene come segue:

– Le moli di bromato sono pari a: 0.1250 mol/L ∙ 0.04370 L = 0.005463
– Le moli di antimonio (III) sono 0.01639
– La massa di antimonio è 2.00 g (con 3 cifre significative)
– La percentuale di antimonio nel campione è 20.8 %

Le titolazioni ossidimetriche rappresentano uno strumento fondamentale nell’ambito dell’analisi , consentendo di determinare con precisione le concentrazioni delle specie chimiche coinvolte nei processi di ossidoriduzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento