La trasposizione di Beckmann è una reazione di riarrangiamento dovuta al fisico tedesco Ernst Otto Beckmann in cui un’ossima viene trasformata in un’ammide
**Reazioni di Acetilazione: Applicazioni e Meccanismi**
Le reazioni di acetilazione sono fondamentali nel campo delle sintesi organiche, poiché permettono di introdurre un gruppo acetile...
Gruppo acilico: caratteristiche e composizione
Il gruppo acilico è un gruppo funzionale che si trova nei composti organici e deriva formalmente da un acido...
**Acido Caffeico: Proprietà e Biosintesi**
L'acido caffeico è un acido carbossilico appartenente alla classe dei composti organici noti come acidi idrossicinnamici, caratterizzati dalla presenza...
**Acetanilide: Struttura, Proprietà e Applicazioni**
L'acetanilide, conosciuta anche come N-feniletanammide, è un solido con scarsa solubilità in acqua a temperatura ambiente ma solubile in...
La formammide, conosciuta anche come metanammide secondo la nomenclatura I.U.P.A.C., è la più semplice tra le ammidi disponibili. Si presenta sotto forma di...