Tag: elettronegatività

Energia di ionizzazione: proprietà periodiche

L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso: X(g) → X+(g) + e- Viene espressa in elettronvolt...

Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg): proprietà

Il Gruppo 6 è costituito dagli elementi cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il seaborgio è un elemento artificiale...

Trifluoruro di boro: proprietà, sintesi, reazioni

Il trifluoruro di boro ha formula BF3 e geometria planare in cui il boro direziona tre orbitali ibridi secondo angoli di 120°. Il boro...

Forza degli acidi

La forza degli acidi dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a...

Forze intermolecolari: classificazione, esempi

Le forze intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si verificano tra le molecole e che, contrariamente alle forze intramolecolari, sono meno forti. Diversamente dalle...

Titanio: ottenimento, reazioni, usi, implantologia dentale

Il titanio è un metallo di transizione appartenente al 4° Periodo e al 4° Gruppo avente configurazione elettronica ,4s2,3d2 con numeri di ossidazione +4, +3,...