back to top

Tag: indicatori

Titolazione dell’acido maleico per via potenziometrica

Metodo Potenziometrico per la Titolazione dell'Acido Maleico La titolazione dell'acido maleico può essere effettuata mediante l'utilizzo del metodo potenziometrico, una tecnica analitica che offre...

Azocomposti: sintesi, coloranti, metilarancio

Azocomposti: sintesi, coloranti e metilarancio Gli azocomposti rappresentano una categoria di composti organici che si contraddistinguono per la presenza della formula generale R-N=N-R’, dove...

Alcalinità di una soluzione: determinazione di carbonati e idrogenocarbonati

## Determinazione dell'alcalinità di una soluzione attraverso carbonati e idrogenocarbonati L'alcalinità di una soluzione è la capacità degli elettroliti di reagire con gli acidi,...

Standardizzazione di una soluzione: standard primari

Standardizzazione di una soluzione: standard primari La standardizzazione di una soluzione utilizzata in una titolazione è fondamentale per un'analisi volumetrica precisa. Le titolazioni sono...

Titolazione di una miscela di basi con acido forte

Titolazione di una miscela di basi con acido forte Nel contesto delle analisi volumetriche, la titolazione di una miscela di basi con acido forte...

Bromatometria: reazioni, applicazioni

**Bromatometria: reazioni e applicazioni** La bromatometria è una tecnica analitica quantitativa volumetrica che utilizza il bromato di potassio come agente ossidante. La reazione principale...

è in caricamento