Tag: metalli di transizione

Raggio atomico: periodicità

Il concetto di dimensione atomica: spiegazione e regolarità Il concetto di dimensione atomica si riferisce alla distanza tra il centro di un atomo e...

Composti zinco-organici: classificazione, preparazione

Composti zinco-organici: classificazione, preparazione e proprietà I composti zinco-organici presentano un legame zinco-carbonio e sono stati sintetizzati per la prima volta tramite la reazione...

Esempi di Addizione Ossidativa: Un Approfondimento sui Substrati

Processo di addizione ossidativa: Definizione, impatto e esempi L'addizione ossidativa è un meccanismo che consiste nell'unire un substrato a un complesso metallico, ed è...

Eliminazione riduttiva: reazioni mononucleari e binucleari

Reazioni di eliminazione riduttiva nei complessi metallici: mononucleari e binucleari Le reazioni di eliminazione riduttiva e di addizione ossidativa rivestono un ruolo significativo nella...

Idrossidi: proprietà

Proprietà distintive degli idrossidi: solubilità e caratteristiche specifiche Gli idrossidi rappresentano dei composti ternari composti da un metallo, idrogeno e ossigeno, con la formula...

Effetto della coppia inerte: stabilità dei numeri di ossidazione

**Influenza della coppia inerte sulla stabilità dei numeri di ossidazione** L'influenza della coppia inerte, fenomeno riscontrabile negli elementi più pesanti dei gruppi 13, 14,...

è in caricamento