back to top

Tag: nanotubi di carbonio

Nanozimi, classificazione, applicazioni

I nanozimi sono nanomateriali di origine artificiale con dimensioni da 1 a 100 nm che mostrano caratteristiche simili a quelle degli enzimi mimandone l’attività

Nanotecnologia

La nanotecnologia attiene tutti i campi della scienza, tra cui fisica, scienza dei materiali, chimica, biologia, informatica e ingegneria per ottenere nanomateriali

Stati allotropici del carbonio: dalla grafite ai nanotubi

### Stati allotropici del carbonio Il carbonio presenta diversi stati allotropici tra cui il carbonio amorfo, la grafite, il diamante, il grafene, i nanotubi...

Scoperta una nuova forma di carbonio

Carbonio: la scoperta di una nuova forma all’Institute for Basic Science in Corea del Sud Il carbonio è un elemento che presenta numerose forme...

Coronene: struttura, proprietà, usi

**Il coronene: caratteristiche principali di un idrocarburo policiclico aromatico** Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico con formula C24H12 composto da sei anelli benzenici...

Kekulene o [12]circulene: aromaticità

**Il Kekulene: un'idrocarburo policiclico aromatico innovativo** Il Kekulene, conosciuto anche come circulene, è un idrocarburo policiclico aromatico (PHAs) con formula C48H24 ed è un...

è in caricamento