Calorimetro di Junker: potere calorifico inferiore e superiore

Determinare il potere calorifico inferiore e superiore con il Calorimetro di Junker

Il Calorimetro di Junker è uno strumento utilizzato per determinare il calore specifico di un combustibile gassoso. Funziona in modo simile a una bomba calorimetrica, con una camera di combustione dove il gas brucia per riscaldare l’acqua che scorre all’interno di un contenitore. Termometri vari monitorano le temperature a diverse altezze durante il processo.

Durante l’esperimento, una quantità misurata di gas viene inviata al bruciatore alla pressione misurata da un manometro. Dopo la combustione, i prodotti della reazione si sollevano, quindi ricadono e lasciano il calorimetro. Il calore generato dalla combustione viene assorbito dall’acqua, riscaldandola, mentre l’eventuale acqua di condensa viene raccolta.

Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore per m³ di gas a 13°C e 76 cm di Hg richiede la valutazione della pressione e del volume a condizioni standard e il calore assorbito dall’acqua, considerando massa, calore specifico e variazione di temperatura. Il potere calorifico superiore si calcola dividendo il calore per il volume del gas bruciato, mentre quello inferiore si ottiene sottraendo il calore di vaporizzazione dell’acqua dalla quantità totale di calore generato.

Per una maggiore comprensione sulle proprietà dei gas e il calore specifico, puoi visitare il link su chimica.today. Se desideri approfondire l’argomento della bomba calorimetrica e altre misurazioni calorimetriche, ti consiglio di consultare questa pagina su chimica.today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento