back to top

Calorimetro di Junker: potere calorifico inferiore e superiore

Determinare il potere calorifico inferiore e superiore con il Calorimetro di Junker

Il Calorimetro di Junker è uno strumento utilizzato per determinare il calore specifico di un combustibile gassoso. Funziona in modo simile a una , con una camera di combustione dove il gas brucia per riscaldare l’acqua che scorre all’interno di un contenitore. Termometri vari monitorano le temperature a diverse altezze durante il processo.

Durante l’esperimento, una quantità misurata di gas viene inviata al bruciatore pressione misurata da un manometro. Dopo la combustione, i prodotti della reazione si sollevano, quindi ricadono e lasciano il calorimetro. Il calore generato combustione viene assorbito dall’acqua, riscaldandola, mentre l’eventuale acqua di condensa viene raccolta.

Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore per m³ di gas a 13°C e 76 cm di Hg richiede la valutazione della pressione e volume a condizioni standard e il calore assorbito dall’acqua, considerando massa, calore specifico e variazione di temperatura. Il potere calorifico superiore si calcola dividendo il calore per il volume del gas bruciato, mentre inferiore si ottiene sottraendo il calore di vaporizzazione dell’acqua dalla quantità totale di calore generato.

Per una maggiore comprensione sulle proprietà dei gas e il calore specifico, puoi visitare il link su chimica.today. Se desideri approfondire l’argomento della bomba calorimetrica e altre misurazioni calorimetriche, ti consiglio di consultare questa pagina su chimica.today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento