back to top

Calorimetro di Junker: potere calorifico inferiore e superiore

Determinare il inferiore e superiore con il Calorimetro di Junker

Il Calorimetro di Junker è uno strumento utilizzato per determinare il di un combustibile gassoso. Funziona in modo simile a una , con una camera di combustione dove il gas brucia per riscaldare l’acqua che scorre all’interno di un contenitore. Termometri vari monitorano le temperature a diverse altezze durante il processo.

Durante l’esperimento, una quantità misurata di gas viene inviata al bruciatore alla pressione misurata da un manometro. Dopo la combustione, i della reazione si sollevano, quindi ricadono e lasciano il calorimetro. Il calore generato dalla combustione viene assorbito dall’acqua, riscaldandola, mentre l’eventuale acqua di condensa viene raccolta.

Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore per m³ di gas a 13°C e 76 cm di Hg richiede la valutazione della pressione e del volume a condizioni standard e il calore assorbito dall’acqua, considerando massa, calore specifico e variazione di . Il potere calorifico superiore si calcola dividendo il calore per il volume del gas bruciato, mentre quello inferiore si ottiene sottraendo il calore di vaporizzazione dell’acqua dalla quantità totale di calore generato.

Per una maggiore comprensione sulle proprietà dei gas e il calore specifico, puoi visitare il link su chimica.today. Se desideri approfondire l’argomento della bomba calorimetrica e altre misurazioni calorimetriche, ti consiglio di consultare questa pagina su chimica.today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento