back to top

Capacità termica del calorimetro: esercizi

Calcolo della capacità termica del calorimetro

La capacità termica viene misurata in Joule per Kelvin (J/K) o calorie per Kelvin (cal/K) ed è una grandezza estensiva. Quando due corpi a diverse temperature vengono messi in contatto tra loro, avviene uno scambio di calore fino a raggiungere l’equilibrio termico.

La capacità termica di un corpo si può calcolare conoscendo il calore fornito e la variazione di temperatura attraverso la formula: C = Q/ΔT. Qui, Q rappresenta il calore scambiato e ΔT la variazione di temperatura.

Nel caso di una trasformazione fisica o chimica che coinvolga un calorimetro, contenente una massa nota di acqua (Ma) con calore specifico ca, la capacità termica si calcola come Ca = Ma∙ca.

Il calorimetro comprende vari componenti come termometro, agitatore e pareti con masse e colori specifici sconosciuti, in equilibrio termico tra loro e con l’acqua. La capacità termica complessiva del calorimetro è indicata come Cc.

Per calcolare la capacità termica di un calorimetro, si parte misurando la quantità di acqua presente, la sua temperatura e l’aggiunta di una quantità nota di acqua a temperatura conosciuta. Infine, si misura la temperatura dopo il raggiungimento dell’equilibrio termico.

Nel seguente esercizio, con 100.0 g di acqua a 57.0 °C e l’aggiunta di 100.0 g di acqua a 24.2 °C, raggiungendo l’equilibrio a 38.7 °C, è possibile determinare la capacità termica del calorimetro sapendo che il calore specifico dell’acqua è di 4.184 J/g∙K.

Il calore perso dall’acqua è -7657 J, mentre il calore acquisito dall’acqua immessa è 6067 J. La somma di questi calori e del calore scambiato con il calorimetro risulta in zero, calcolando così la capacità termica del calorimetro a 110 J/K. Si noti che la differenza di temperature può essere calcolata sia in gradi Celsius che Kelvin, ottenendo lo stesso risultato.

(fonte: link esterno)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento