back to top

Ciclo di Brayton: funzionamento, diagramma


Il Funzionamento del Ciclo di Brayton

Il ciclo di Brayton è un ciclo termodinamico composto da una serie di trasformazioni in cui il sistema ritorna al suo stato iniziale dopo aver convertito energia meccanica in calore. Questo ciclo è fondamentale per il funzionamento delle turbine a gas, ampiamente utilizzate per la propulsione aerea e la generazione di energia elettrica. Le turbine a gas operano in un ciclo aperto.

Processi nel Ciclo di Brayton

Il ciclo di Brayton utilizza l’aria come fluido di lavoro e si svolge in quattro processi reversibili:

PUBBLICITA
  • Compressione adiabatica effettuata nel compressore (da 1 a 2)
  • Riscaldamento a pressione costante (da 2 a 3)
  • Espansione adiabatica nella turbina (da 3 a 4)
  • Cessione di calore a pressione costante (da 4 a 1)

Per essere considerato ideale, il ciclo di Brayton richiede che le trasformazioni adiabatiche siano isoentropiche e che le trasformazioni isobare siano rigorosamente tali, senza perdite di pressione.

I Diagrammi del Ciclo Ideale di Brayton

I diagrammi P-V e T-S di un ciclo ideale di Brayton mostrano le variazioni di pressione e temperatura durante i processi di compressione, riscaldamento, espansione e cessione di calore. Questi diagrammi sono cruciali per comprendere le prestazioni del ciclo e ottimizzarne l’efficienza.

Rispetto al funzionamento delle turbine a gas, il ciclo di Brayton rappresenta un’importante base teorica per progettare e ottimizzare questi dispositivi che hanno un’ampia gamma di applicazioni nell’industria e nei trasporti. La comprensione approfondita di questo ciclo termodinamico è essenziale per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale delle attività che ne fanno uso.

Analisi del Ciclo Termodinamico e Calcolo del Rendimento nel Ciclo di Brayton

La formulazione del ciclo termodinamico 1-2-3-4-1 in base al Primo Principio della termodinamica prevede l’equazione:

ΔU 1-2-3-4-1 = 0 = q2 + q1  – w

L’energia interna ΔU 1-2-3-4-1 rimane costante in quanto non vi è variazione passando attraverso il ciclo e tornando al punto di partenza. Pertanto, il lavoro w correlato al ciclo è definito come:

w = q2 + q1

Il calore assorbito q2 e ceduto q1 nei processi avvengono a pressione costante e possono essere espressi in termini di entalpia. Sfruttando la definizione di entalpia, si ottiene che:

q2  = H3 – H2 = cp(T3 – T2)


q1  = H1 – H4 = cp(T1 – T4)

Il lavoro netto per unità di massa del ciclo è quindi definito come:

lavoro netto per unità di massa = q1+ q2 = cp[(T3 – T2) + (T4 – T1)]

Calcolo del Rendimento

Il rendimento termico nel ciclo di Brayton può essere calcolato come:

η = lavoro netto/ calore in entrata = cp[(T3 – T2) + (T4 – T1)]/ cp(T3 – T2) = 1 – (T4 – T1)]/ (T3 – T2)

Rielaborando l’espressione, con T1 al numeratore e T2 al denominatore, si ottiene:

η = 1 –  T1( T4/T1  – 1)/ T2 ( T3 – T2 -1)

Analizzando le relazioni tra le diverse temperature e considerando che i processi avvengono a pressione costante, si deduce che:

η = 1 – T1/T2

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento