back to top

Entropia e secondo principio: processi spontanei

Il Concetto di Entropia in Termodinamica

L’entropia è una funzione di stato, rappresentata dalla lettera S, la cui unità di misura è J/K. Questo concetto è strettamente legato al secondo principio della termodinamica, che può essere espresso in diverse formulazioni equivalenti, una delle quali introduce l’entropia come funzione di stato.

Sistema Termodinamico e il Flusso di Calore

PUBBLICITA

In termodinamica, un sistema è una parte di spazio isolata dall’ambiente esterno, che può essere classificata come aperto, chiuso o isolato a seconda del flusso di massa o energia che consente con l’ambiente esterno.
– Un sistema aperto permette sia il flusso di massa che di energia.
– Un sistema chiuso permette solo il flusso di energia.
– Un sistema isolato non permette flussi né di massa né di energia con l’ambiente esterno.

Durante una trasformazione, l’entropia dell’ambiente esterno subisce una variazione ΔSamb, e la variazione totale dell’entropia dell’universo è data da ΔSun = ΔSamb + ΔSsis.

Relazione tra Entropia e Spontaneità dei Processi

Il flusso di calore tra un sistema e l’ambiente circostante può dare luogo a tre possibilità, in base alle temperature dei due oggetti e alla direzione del flusso di calore:
1. Se il calore fluisce spontaneamente dall’oggetto più caldo a quello più freddo, l’entropia del sistema e dell’ambiente aumenta in maniera tale che l’entropia dell’universo risulti positiva.
2. Se il calore fluisce dall’oggetto più freddo a quello più caldo, l’entropia del sistema diminuisce mentre quella dell’ambiente aumenta, portando a un decremento complessivo dell’entropia dell’universo.
3. Se gli oggetti hanno la stessa temperatura, l’entropia del sistema e dell’ambiente variano in maniera uguale ma opposta, mantenendo costante l’entropia dell’universo.

Questa correlazione tra variazione di entropia e spontaneità di un processo può essere riassunta nella seguente tabella:
– ΔSun > 0: Processo spontaneo
– ΔSun

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento