back to top

Fugacità: coefficiente di fugacità

Il Coefficiente di Fugacità: una nuova prospettiva sulla Fugacità nei Sistemi Gassosi

La fugacità, una grandezza cruciale nell’analisi dei sistemi gassosi, rappresenta la deviazione dei gas reali rispetto a quelli ideali ed è misurata in pressione. In un sistema chiuso, l’energia libera di Gibbs è strettamente correlata a pressione e temperatura secondo l’equazione: dG = Vdp – SdT.

Quando il processo avviene a temperatura costante, l’equazione si semplifica in dG = Vdp. Utilizzando l’equazione di stato dei gas ideali V = nRT/p, dove n = 1, si ottiene dG = RT/p dp, che si traduce in dG = RT d ln p, valida solo per i gas ideali.

Approfondimento sulla Fugacità

Nel 1905, Lewis estese l’applicabilità di questa formula ai gas reali, introcendo il concetto di fugacità, una proprietà termodinamica nuova, che si esprime come dG = RT d ln f. Questa espressione sottolinea che la fugacità condivide la stessa unità di misura della pressione e per i gas ideali coincide con la pressione stessa.

Per le miscele gassose, l’espressione si traduce in dĜ = RT d ln fi, dove Ĝ rappresenta l’energia parziale molare di Gibbs e fi rappresenta la fugacità dell’i-esimo componente. Tale definizione può essere relazionata al potenziale chimico come d ln f = dμ/RT per una sostanza pura.

Il Coefficiente di Fugacità

Il coefficiente di fugacità (ϕ) è definito come il rapporto della fugacità rispetto al suo valore nello stato ideale. Pertanto, per le sostanze pure, ϕ= f/p. Quando si tratta di un componente in una miscela, il coefficiente diventa ϕi = fi/yip. Quando la sostanza si comporta in modo ideale, il coefficiente ha un valore unitario, rappresentando una misura della non idealità: più tende a uno, più ideale è il comportamento della sostanza.

La fugacità può essere considerata una funzione ausiliaria del potenziale chimico, e le definizioni date per la fugacità consentono di esprimere l’equilibrio anche in termini di fugacità. In questo contesto, le espressioni possono essere integrate per un cambiamento di stato da liquido a vapore in condizioni di saturazione, ottenendo: ∫lv d ln fi = 1 /RT ∫lv i.

L’analisi continua con l’equilibrio e l’uguaglianza delle fugacità e del potenziale chimico di ogni componente in ogni fase all’equilibrio. Se un’uguaglianza viene soddisfatta, l’altra lo sarà anche.

In conclusione, il concetto di fugacità e il coefficiente di fugacità aprono nuove prospettive nell’interpretazione dei comportamenti dei gas reali e nella comprensione dell’equilibrio termodinamico.

Leggi anche

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...

È possibile strappare o bruciare banconote? Ecco cosa stabilisce la legge

La distruzione di denaro è un evento raro, poiché la maggior parte delle persone evita di compiere tale atto. Tuttavia, esistono casi in cui...

La truffa dell’offerta di lavoro falsa per Instagram arriva su WhatsApp: come riconoscerla

Negli ultimi mesi, le truffe attraverso messaggi WhatsApp provenienti da numeri con prefisso estero, gestiti da bot automatizzati, hanno colpito un ampio numero di...
è in caricamento