back to top

Variazione di entropia

nei Sistemi Termodinamici

La variazione di rappresenta la variazione di disordine in un in relazione alla conversione di calore o entalpia in lavoro. L’entropia è una grandezza estensiva e dipende dalla quantità di calore scambiato, sulla base del quale masse diverse di uno stesso sistema, sottoposte al medesimo processo, scambiano calori diversi.

In aggiunta alla dependenza dalla massa, l’entropia dipende anche dalla temperatura, dalla pressione o dal volume del sistema. Pertanto, la quantità di calore che un sistema può scambiare a pressione esterna costante (Cp) è diversa da quella che può scambiare a volume costante (Cv).

Variazione di Entropia a Temperatura Costante

La variazione di entropia di una mole di gas perfetto che si espande reversibilmente e isotermicamente dal volume V1 al volume V2, in conformità al , può essere calcolata considerando ΔU = 0, essendo la trasformazione a temperatura costante. In tal caso, la variazione di entropia assume la forma Qrev/T = ΔS, mentre il lavoro reversibile in una trasformazione isoterma può essere calcolato dalla relazione Lrev = RT ln V2/V1 = Qrev. Di conseguenza, la variazione di entropia per una mole di gas perfetto a temperatura costante si esprime come ΔS = R ln V2/V1.

Variazione di Entropia a Pressione Costante

La variazione di entropia di una mole di gas perfetto riscaldato a pressione costante dalla temperatura T1 alla temperatura T2 è rappresentata da ΔS = Cp ln T2/T1. Questa equazione consente di calcolare la variazione di entropia di un gas ideale in condizioni di pressione esterna costante.

Variazione a Volume Costante

In modo analogo, si calcola la variazione di entropia di un gas perfetto riscaldato a volume costante dalla temperatura T1 alla temperatura T2 rendendo necessario considerare che a volume costante, dQrev = dU e dU = Cv dT. Quindi, la variazione di entropia si esprime come ΔS = Cv ln T2/T1.

Variazione per una Generica Trasformazione

Per calcolare ΔS per una generica trasformazione di una mole di gas perfetto che passa dalla temperatura T1 alla temperatura T2 e dal volume V1 al volume V2, si deve unire le equazioni precedentemente esposte, ottenendo ΔS = R ln V2/V1 + Cp ln T1/T2.

Esercizi

1) Calcolo della variazione di entropia per una mole di gas a pressione costante di 1 atm passando da 0°C a 100°C:
– ΔS = 1435/273 K + 18 ln 373 K/273 K + 9720/373 K = 37 u.e.

2) Variazione di entropia legata al passaggio di 51 g di ammoniaca dalle condizioni liquide a gassose a 240 K e 1 atm:
– ΔS = 5460/240 = 22.75 u.e. Considerando le moli di ammoniaca, si ottiene: ΔS = 3 * 22.75 = 68.25 u.e.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento