Deliquescenza: sali igroscopici, esempi

La deliquescenza è il processo in cui un composto assorbe l’umidità dall’atmosfera fino a quando non si dissolve nell’acqua assorbita formando una soluzione.

Alcune sostanze infatti hanno la proprietà di assorbire l’umidità se esposte all’atmosfera a temperatura ambiente perdendo la loro forma cristallina e dissolvendosi in acqua per formare una soluzione satura. La deliquescenza descrive quindi il passaggio da un solido cristallino a uno stato disciolto quando è superata l’umidità relativa critica specifica del materiale.

Questo processo si verifica quando la tensione di vapore della soluzione che si forma è inferiore rispetto alla pressione parziale del vapore acqueo nell’aria.

Esempi

La maggior parte delle sostanze deliquescenti sono sali igroscopici che tendono ad assorbire l’umidità dall’aria. Esempi di sostanze che mostrano deliquescenza sono:

Altre sostanze come il cloruro di sodio possono mostrare deliquescenza se le particelle sono piccole e l’umidità è molto alta. Tali sostanze danno frequentemente agglomerazione e, a umidità più elevata, deliquescenza dei solidi

Svantaggi

La deliquescenza può essere osservata con molti ingredienti alimentari cristallini come zucchero, sali, acidi alimentari organici e vitamine.

Le specie igroscopiche presenti negli alimenti influenzano le proprietà tecnologiche e sensoriali, nonché la loro durata di conservazione. Questo fenomeno è particolarmente importante per preparazioni alimentari essiccate come bevande istantanee in polvere, integratori alimentari o miscele di spezie.

Comprendendo il comportamento igroscopico di una specie, ad esempio, è possibile ottimizzare le condizioni di conservazione o la composizione della formulazione.

Vantaggi

Le proprietà di questi composti può essere utilizzata nell’ impiego come essiccanti. Possono essere usati per rimuovere l’acqua in eccesso dall’ acido solforico e fosforico. Inoltre nell’industria chimica, i prodotti chimici deliquescenti vengono utilizzati per rimuovere l’acqua dalle reazioni chimiche.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...