back to top

Saponi: preparazione, saponificazione

Preparazione e Saponificazione dei Saponi: Caratteristiche e Processo di Produzione

I saponi rappresentano sali solubili di acidi grassi come l’acido oleico, l’, l’acido palmitico, l’ e l’acido miristico. Essi distinti dalla presenza di parte idrofoba, costituita da una lunga catena carboniosa, e da una parte idrofila, rappresentata dal gruppo funzionale dell’acido carbossilico. Le soluzioni acquose di sapone agiscono come dispersioni colloidali, presentando un carattere micellare e una reazione alcalina data dal grado di idrolisi del sapone nell’acqua.

L’abbassamento della tensione superficiale dell’acqua da parte dei saponi favorisce la stabilità e la formazione di schiuma. L’azione detergente è determinata da diversi fattori, tra cui l’attività capillare della soluzione acquosa che agisce sul tessuto, staccandone lo sporco e allontanandolo dalla schiuma.

Saponificazione

La reazione chimica fondamentale preparazione dei saponi è la saponificazione. Questa reazione avviene secondo varie tecniche.

Procedimento per ebollizione su sottolisciva

In questo processo, il sapone, che si forma alla temperatura di ebollizione tra il grasso e la soda caustica, si separa dall’acqua alcalina e salina, abbandonando a questa il glicerolo. La tecnica prevede il flusso simultaneo del grasso fuso e della lisciva alcalina nella caldaia. Il riscaldamento avviene con l’immissione di vapore diretto, seguito dalla fase di saponificazione rapida e dalla salatura con soluzione concentrata di NaCl. Successivamente, si procede alla separazione del sapone dalla glicerina, dalla lisciva e dalle impurezze.

Procedimento per impasto

In questo caso, la reazione tra una molecola omogenea di grasso e alcali avviene senza separazione di strati, e pertanto il sapone formatosi trattiene tutti i costituenti della reazione, inclusi acqua, glicerina e alcali. Questo tipo di procedimento richiede l’utilizzo di grassi fusi miscelati con una soluzione di alcali in caldaie munite di agitatore. La miscela emulsionata viene versata in telai dove la temperatura raggiunge i 70°C per la saponificazione. Dopo un riposo di 8 ore, la reazione è completata. Il sapone ottenuto viene poi raffreddato, tagliato ed essiccato.

Preparazione Continua del Sapone

La saponificazione diretta del grasso avviene in tempi brevi. L’intera operazione avviene in diverse fasi, tra cui la presaponificazione, la zona di reazione a media e alta temperatura, la separazione delle parti volatili, la separazione e raffreddamento del sapone, la separazione della glicerina, e la finitura del sapone.

La produzione di saponi attraverso il processo di saponificazione offre una panoramica dettagliata sui passaggi coinvolti nella preparazione di questi composti versatile che trova impiego in numerosi settori, dall’igiene personale alla pulizia domestica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento