back to top
Home Blog Pagina 117

Un pericoloso asteroide avvistato vicino alla Terra preoccupa astronomi, ma si trattava della Tesla Roadster di Elon Musk del 2018

Un asteroide pericolosamente vicino alla Terra si è rivelato essere la Tesla lanciata nel 2018: un esempio di rifiuti nello Spazio.

@SpaceX/Wikipedia

Un curioso incidente ha suscitato l’attenzione dei media e degli scienziati: un oggetto vicino alla Terra, inizialmente identificato come un asteroide, si è rivelato essere qualcosa di ben più inaspettato. Il presunto asteroide 2018 CN41, che aveva destato preoccupazione per la sua traiettoria pericolosamente vicina al nostro pianeta, era in realtà la Tesla Roadster lanciata nel 2018.

La scoperta è stata effettuata da un astronomo dilettante in Turchia, che aveva riconosciuto l’oggetto tramite un software da lui stesso sviluppato per analizzare l’archivio dell’MPC (Minor Planet Center). Inizialmente l’oggetto è segnalato come un asteroide, ma dopo aver esaminato più da vicino la sua orbita, è stato chiarito che si trattava della famosa auto di , lanciata come carico utile non convenzionale durante il volo inaugurale del razzo Falcon Heavy di SpaceX.

La Tesla, completa di un manichino chiamato “Starman” al volante, è stata inviata nello spazio con l’intento di dimostrare la capacità del razzo di trasportare carichi al di fuori dell’orbita terrestre. Da quel momento, l’auto ha orbitato attorno al Sole, senza che se ne parlasse molto fino a quando non è stata erroneamente identificata come un asteroide.

Il problema della crescente quantità di oggetti artificiali nello Spazio

Questo errore, seppur innocente, evidenzia un problema sempre più presente: la quantità di oggetti artificiali nello Spazio, molti dei quali non sono tracciati in modo adeguato.

La crescente presenza di detriti spaziali e di veicoli artificiali oltre l’orbita terrestre bassa sta creando nuovi , poiché non esistono regolamenti internazionali per il monitoraggio di questi oggetti nel profondo Spazio. Mentre i satelliti in orbita terrestre sono monitorati con attenzione, gli oggetti che viaggiano oltre non sono sottoposti a controlli così rigorosi.

Gli avvertono che, se non si affronta questa problematica, potrebbero sorgere pericoli concreti, come il fraintendimento delle traiettorie di missioni spaziali o la scoperta tardiva che un oggetto in missione non è un asteroide, come avvenuto con la Tesla Roadster.

Per quanto riguarda la Tesla, attualmente essa continua il suo viaggio attraverso il cosmo, ma gli scienziati prevedono che, nei prossimi milioni di anni, potrebbe eventualmente colpire la Terra o Venere, anche se la probabilità è bassa. Tuttavia, a causa delle condizioni spaziali, l’auto potrebbe essere distrutta molto prima per via delle radiazioni cosmiche e della polvere spaziale ad alta velocità.

Fonte: Astronomy

Fonte Verificata

I rischi sono reali?

0

Il sistema di telescopi ATLAS in Cile ha recentemente scoperto, il 27 dicembre 2024, l’asteroide 2024 YR4. Questo corpo roccioso, con un diametro stimato tra i 40 e i 100 metri, è classificato come “Near Earth Object” a causa della sua orbita vicina alla . dati raccolti fino ad ora, 2024 YR4 presenta una probabilità stimata di 1 su 83 di impattare il nostro pianeta il 22 dicembre 2032. Attualmente, l’asteroide occupa la posizione più alta nella lista degli oggetti potenzialmente pericolosi redatta dall’Agenzia Spaziale Europea. La sua combinazione di probabilità di impatto ed energia rilasciata gli conferisce un valore di 3 sulla scala Torino, utilizzata per valutare i associati a questi oggetti.

Rischio di impatto e dati attuali

È importante, tuttavia, considerare che questa stima è preliminare e basata su dati limitati. È possibile che la probabilità di impatto venga rivista al ribasso nei giorni a venire, come già avvenuto in situazioni passate. Ad esempio, il noto asteroide Apophis ha visto modificata la propria valutazione nel corso del . Pertanto, i numeri attuali devono essere interpretati come stime provvisorie, in attesa di ulteriori osservazioni da parte degli .

Stando alle informazioni preliminari, 2024 YR4 ha una probabilità dell’1,2% di colpire la Terra il 22 dicembre 2032. L’asteroide ha già effettuato un passaggio ravvicinato al nostro pianeta il 25 dicembre 2024 e si avvicinerà nuovamente il 17 dicembre 2028, quattro anni prima della data prevista di impatto. In caso di collisione, gli esperti stimano che l’asteroide libererebbe un’energia equivalente a centinaia di volte quella della bomba atomica di Hiroshima, causando la devastazione di una vasta area e formando un cratere di circa 1 km di diametro.

Informazioni sull’asteroide

L’asteroide 2024 YR4, scoperto dal sistema ATLAS, appartiene alla categoria degli asteroidi di tipo Apollo, che attraversano l’orbita terrestre. Le stime sul suo diametro presentano un margine di incertezza significativo, il che potrebbe influenzare le conseguenze di un eventuale impatto. Attualmente, 2024 YR4 si trova a 40 milioni di km dalla Terra, tra il nostro pianeta e Marte, e si sta dirigendo verso la costellazione del Cancro. Non è visibile ad occhio nudo a causa delle sue ridotte dimensioni e della composizione, che lo rendono un oggetto molto debole, visibile solo attraverso telescopi specializzati.

Fonte Verificata

Perché l’inglese è diventata la lingua della comunicazione internazionale?

0

Durante i viaggi, quando non si conosce la lingua del Paese, è comune fare riferimento all’inglese per la . Anche i turisti che visitano l’Italia utilizzano l’inglese per ottenere informazioni. Questa realtà si spiega con una serie di fattori storici, politici, economici e culturali, che vanno dall’espansione dell’Impero britannico all’influenza economica e culturale degli Stati Uniti, attraverso cui l’inglese ha assunto il ruolo di lingua franca a livello globale.

Origini storiche e diffusione dell’inglese

L’inglese è una lingua appartenente a una famiglia diversa rispetto all’italiano, quella delle lingue neolatine, e si configura come una lingua indoeuropea del ceppo germanico. La sua origine risale a tribù germaniche, quali angli, sassoni e juti, che invasero le isole britanniche nel V secolo d.C. portando i propri dialetti, che si fusero dando vita all’inglese antico. Nel corso dei secoli, l’inglese ha subito l’influenza di diversi substrati linguistici: le invasioni vichinghe del IX-X secolo hanno introdotto elementi norreni, mentre la conquista normanna del 1066 ha arricchito il vocabolario con numerosi termini francesi. Questi influssi hanno determinato variazioni ortografiche, fonetiche e di pronuncia.

Attorno al 1400, l’inglese subì un’importante influenza dal latino, soprattutto a causa dell’attività della Chiesa nel diffondere il cristianesimo in Inghilterra. influenze, unite a quelle già presenti, hanno portato alla formazione dell’inglese medio e moderno. Le origini comuni possono essere rintracciate in parole come water e strong e nel poema epico Beowulf.

La diffusione globale dell’inglese è stata favorita dall’espansione dell’Impero britannico nei secoli XIX e XX. I territori colonizzati dall’Inghilterra, dall’Asia all’Africa, hanno contribuito all’assimilazione di parole locali, come pajamas, zombie, shampoo e bungalow, nel vocabolario inglese. L’inglese tardo-moderno è diventato la lingua dominante in vari ambiti, tra cui l’amministrazione, l’istruzione e il commercio in molte colonie.

Il ruolo degli Stati Uniti

Un aspetto determinante nel consolidamento dell’inglese come lingua franca mondiale è attribuibile agli Stati Uniti, che nel periodo post Seconda guerra mondiale stavano emergendo come superpotenza economica, politica e culturale. La loro influenza globale ha rafforzato e ufficializzato la posizione dell’inglese come lingua , rendendola dominante negli affari internazionali, nella diplomazia e nella cultura popolare. Ciò è ulteriormente sostenuto dall’adozione dell’inglese in Paesi come Canada, Australia e Zelanda.

La popolarità dell’inglese attuale è il risultato di film, musica, letteratura e internet, che hanno superato le barriere linguistiche e geografiche. Inoltre, la relativa semplicità grammaticale dell’inglese e la sua capacità di integrare nuovi termini contribuiscono alla sua diffusione come seconda lingua più utilizzata nel mondo.

Fonte Verificata

Il diluvio universale è stato davvero?

0

Nella storia mitologica, il diluvio è descritto come una grande inondazione mandata dalle divinità per punire l’essere umano. Intorno al 2.500 a.C. Noè, il patriarca biblico che costruisce l’Arca, affronta il diluvio nei capitoli 6-9 dell’Antico Testamento. Gilgamesh, eroe dell’epopea sumera, nella stessa epoca, incontra il diluvio nel viaggio alla ricerca dell’immortalità. Descrizioni del diluvio si trovano anche nel Corano, nei libri sacri indiani e nei poemi cinesi, e in molte altre narrazioni mitologiche dell’Asia e dell’Oceania. Nella mitologia delle Hawaii esiste un racconto simile a quello di Noè, e civiltà come Aztechi, Maya e Inca lasciato traccia di un’inondazione che ha sommerso la terra da loro conosciuta. Il diluvio viene menzionato sia nella mitologia norrena che in quella irlandese. Tuttavia, nonostante la presenza di questi miti, storici e scienziati non hanno trovato prove concrete che confermino un’inondazione globale simultanea.

La possibile conferma archeologica del diluvio universale: l’inondazione del Mar Nero

Negli anni ‘90, ricercatori della Columbia University hanno avviato indagini archeologiche per rintracciare evidenze del diluvio descritto nei miti. Hanno installato telecamere subacquee nel bacino del Mar Nero, scoprendo dune formate da sabbie eoliche. Le indagini indicano che circa 7.500 anni fa, il livello del Mar Mediterraneo si innalzò talmente tanto da straripare nel Mar Nero, inondando i territori circostanti. Secondo la teoria dei ricercatori, il diluvio potrebbe essere un evento verosimile, sebbene si collochi cronologicamente prima delle narrazioni associate a Noè e Gilgamesh.

La grande alluvione in Cina, una possibile traccia del diluvio?

Anche nell’antica mitologia cinese troviamo riferimenti a un grande diluvio, guidato dall’eroe Yu attorno al 4.000 a.C. Recentemente, una ricerca condotta nel 2016 ha rivelato tracce di un’alluvione catastrofica nella gola di Jishi, lungo il Fiume Giallo, nei pressi del sito archeologico di Lajia. Sono stati rinvenuti detriti spessi fino a 50 metri, e le stime indicano una portata delle onde tra 300.000 e 500.000 metri cubi al secondo. Sebbene l’evento risulti significativo, le datazioni al carbonio collocano l’alluvione intorno al .900 a.C., suggerendo una connessione con il mito cinese di Yu, ma non con il diluvio universale.

Cataclismi sì, diluvio universale no: gli scienziati non sono ancora d’accordo

Secondo David Montgomery, docente di Geomorfologia all’Università di Seattle, non esisterebbe, né in passato né oggi, una quantità d’acqua sufficiente per ricoprire interamente le terre emerse, incluse le montagne. Le sue suggeriscono che, anche se tutta l’acqua presente nell’atmosfera scendesse simultaneamente, la copertura sarebbe solo di circa 2,5 centimetri. Anche un eventuale scioglimento di tutti i ghiacciai porterebbe a un innalzamento di circa 60 metri dei mari, una situazione catastrofica ma non sufficiente per un diluvio universale. Inoltre, un evento simile, avvenuto circa 233 milioni di anni fa, è troppo lontano dalla presenza umana per stabilire correlazioni dirette con le narrazioni mitologiche. È evidente che eventi di inondazione si sono verificati in varie epoche e culture, alimentando la possibilità che storie siano confluite nel mito di un diluvio universale.

Fonte Verificata

Si teneva in una mano.

0

Recenti scoperte in Cina hanno portato alla luce i resti del felino più piccolo mai trovato. Un frammento di mandibola contenente due denti, risalente al tardo Pleistocene medio, circa 300.000 anni fa, è stato identificato come appartenente a una specie estinta, il Prionailurus kurteni. Il ritrovamento è avvenuto nella grotta di Hualongdong, nella provincia di Anhui, in prossimità del fiume Yangtze. Questo sito è noto per il suo ricco patrimonio di reperti archeologici, inclusi fossili umani e animali, datati anch’essi attorno ai 300.000 anni.

Descrizione della nuova specie

Il team di ricercatori, proveniente dall’Istituto di Paleontologia dell’Accademia delle Scienze, dal Museo Svedese di Storia Naturale e dalla Facoltà di Scienze forestali di Harbin, ha potuto descrivere la nuova specie grazie al frammento fossile. Le condotte hanno rivelato che l’esemplare misurava tra i 35 e i 50 cm di lunghezza, rendendolo talmente piccolo da poter essere quasi contenuto nel palmo di una mano. A confronto, un gatto domestico (Felis catus) misura tra i 46 e i 55 cm, esclusa la coda, e pesa tra i 3 e i 5 kg, evidenziando così la notevole esiguità del Prionailurus kurteni.

Gatto più piccolo del mondo Il Felis nigripes è uno dei gatti più piccoli del mondo

Ricerche hanno suggerito che il Prionailurus kurteni fosse anche più snello rispetto al gatto rugginoso (Prionailurus rubiginosus), una specie attualmente presente in Asia e che contende il primato di felino più piccolo al mondo al gatto piedi neri (Felis nigripes), che misura tra i 36 e i 52 cm e pesa tra i 1,5 kg e i 2,5 kg.

Significato della scoperta

Alla nuova specie è stato dato il nome Prionailurus kurteni in onore del paleontologo finlandese Björn Kurtén, esperto dell’evoluzione dei felini. Il genere Prionailurus comprende attualmente cinque specie viventi distribuite nel sud-est asiatico. Il gatto leopardo (Prionailurus bengalensis) è considerato la prima specie di gatto ad essere stata addomesticata in Cina circa 5.000 anni fa.

L’Asia sud-orientale e la Cina meridionale sono riconosciute come “hotspot” per la diversità dei felini, ma permangono incertezze circa la loro storia evolutiva. I reperti fossili di felini ben conservati in aree sono rari, a causa della fragilità delle loro ossa, che si deteriorano facilmente negli ambienti umidi forestali.

La scoperta del Prionailurus kurteni contribuisce a migliorare la comprensione della storia evolutiva dei felini e dei rapporti umani con altre specie nel periodo preistorico. Si stima che questa nuova specie visse in prossimità degli esseri umani, svolgendo un ruolo nella catena alimentare come predatore di ratti e topi, in una relazione di coesistenza indiretta.

Fonte Verificata

come sono state costruite queste gallerie dai Viet Cong contro gli USA

0

I tunnel sotterranei utilizzati Viet durante la Guerra del Vietnam rappresentano una delle strategie più ingegnose impiegate per affrontare le forze statunitensi. Realizzati a partire dagli anni ’40, questi tunnel avevano come obiettivo principale quello di nascondere le truppe e di creare un sistema di approvvigionamento efficiente, approfittando delle peculiarità del suolo vietnamita.

Breve riassunto della Guerra in Vietnam

La guerra del Vietnam, che ebbe luogo tra il 1955 e il 1975, si combatté principalmente nel Vietnam del Sud, coinvolgendo i guerriglieri locali e gli Stati Uniti. Dopo la sconfitta della Francia nel tentativo di riconquista delle sue colonie indocinesi negli anni ’40, si formarono due Stati: il Vietnam del Nord, comunista, e il Vietnam del Sud, sostenuto dall’Occidente. Qui il movimento Viet Cong, che lottava per riunificare il Paese, spingendo gli Stati Uniti a intervenire nel conflitto.

Le caratteristiche dei tunnel in Vietnam

I Viet Cong svilupparono un vasto sistema di tunnel sotterranei, tra cui il complesso di Cu Chi, noto per i suoi circa 200 km di gallerie. Situati nel Triangolo di Ferro, questi tunnel erano strategicamente posizionati per ricevere rifornimenti dal Nord e dalla Cambogia. Realizzati in un suolo alluvionale argilloso, i tunnel erano facilmente scavi durante la stagione dei monsoni, mentre in estate diventavano resistenti, permettendo di sopportare bombardamenti.

Le gallerie venivano scavate a zigzag e avevano un’ampiezza media di tra 80 cm e ,2 metri. Questo design era studiato per proteggere gli occupanti da esplosioni e attacchi nemici, rendendo difficile l’accesso ai soldati statunitensi. Al loro interno, i tunnel ospitavano non solo soldati, ma anche civili, e avevano diversi livelli di profondità e stanze dedicate a ogni funzione necessaria durante la guerra.

Come erano strutturati i tunnel sotterranei dei Viet Cong

Le entrate dei tunnel erano abilmente camuffate per evitare segnalazioni da parte dei soldati americani. Entrate sofisticate e sistemi di ventilazione garantivano una vivibilità all’interno, sebbene le condizioni fossero estremamente difficili, a causa della penuria di cibo e acqua, oltre alla presenza di parassiti. Il sistema di tunnel comprendeva anche trappole letali progettate per proteggere le basi e ridurre il morale delle forze nemiche.

trappole, come i punji sticks e le granate improvvisate, contribuirono significativamente alle perdite tra i soldati statunitensi. Dopo anni di difficoltà, gli Stati Uniti lanciarono operazioni specifiche per neutralizzare il sistema di tunnel, come l’Operazione Crimp e l’Operazione Cedar Falls, che impiegarono bombardamenti e agenti chimici per la distruzione della vegetazione e la localizzazione delle gallerie. Tuttavia, molte di esse rimasero in funzione anche dopo questi attacchi.

Oggi, una parte dei tunnel di Cu Chi è stata preservata e aperta al pubblico in forma di museo, permettendo di comprendere meglio le condizioni in cui vivevano i Viet Cong e la complessità della loro rete sotterranea. Questo rimane un importante capitolo della storia della guerra del Vietnam e delle sue implicazioni strategiche e umane.

Fonte Verificata

Chi ha fondato DeepSeek e chi è la mente dietro la nuova AI cinese, Liang Wenfeng

0

DeepSeek è un’intelligenza artificiale che ha recentemente attirato l’attenzione nel settore tecnologico, in particolare tra i giganti della Silicon Valley. Il progetto è guidato da , un imprenditore cinese di 40 anni, noto per aver acquistato migliaia di chip Nvidia per sviluppare la sua idea ambiziosa di intelligenza artificiale. Questo ha segnato l’inizio di un percorso che, quattro anni dopo, ha portato al lancio di DeepSeek.

è Liang Wenfeng, il fondatore di DeepSeek

Nato nel 1985 a Zhanjiang, provincia del Guangdong, Liang Wenfeng ha conseguito la laurea nel 2007 alla Zhejiang University in Ingegneria dell’informazione elettronica. Successivamente, nel 2010, ha ottenuto un Master in Ingegneria dell’informazione e della comunicazione, specializzandosi nella visione artificiale. Nel 2008 ha iniziato a collaborare con compagni di classe per raccogliere dati sui mercati finanziari.

Nel 2015, ha co-fondato il fondo speculativo High Flyer, che ha ricevuto riconoscimenti per l’innovativo utilizzo delle strategie di investimento basate sull’intelligenza artificiale. Nel 2021, High Flyer aveva già integrato l’AI nelle sue operazioni, utilizzando modelli di apprendimento automatico per analizzare tendenze di mercato e prendere decisioni d’investimento.

Durante questo periodo, Wenfeng iniziò ad acquistare un gran numero di unità grafiche Nvidia per un progetto parallelo, volto a fondare una startup dedicata allo sviluppo di una intelligenza artificiale. Un associato ha descritto il suo approccio all’epoca come visionario, ma inizialmente poco creduto dai suoi interlocutori.

Il futuro di DeepSeek

Con DeepSeek, Wenfeng ha sviluppato un’intelligenza artificiale altamente competitiva, mirata a sfidare il dominio di aziende come OpenAI, Google e Meta. Durante una recente dichiarazione, ha espresso la sua intenzione di apportare un cambiamento significativo nel campo dell’innovazione, affermando l’importanza della Cina come protagonista nella ricerca in intelligenza artificiale piuttosto che come semplice consumatore. Ha dichiarato:

“Il nostro obiettivo non è semplicemente costruire un modello. Vogliamo ridefinire le regole dell’innovazione. […] La maggior parte delle aziende cinesi copia e adatta, noi vogliamo creare. Oggi la Cina ha le risorse per investire in ricerca di base.”

Fonte Verificata

Emerse magnifiche terme private in una domus a Pompei.

Durante gli ultimi scavi nella Regio IX di Pompei, gli archeologi hanno scoperto un complesso termale privato di notevole grandezza e raffinata architettura. Questa struttura era annessa a una appartenente a una famiglia dell’élite locale e progettata per coniugare il lusso della vita privata con l’espressione di potere e ricchezza.

Il complesso, uno dei più significativi esempi di a Pompei, si affianca a celebri edifici come quelli dei Praedia di Giulia Felice e della Casa del Labirinto. È composto da diverse stanze: calidarium (sala calda), tepidarium (sala tiepida), frigidarium (sala fredda) e apodyterium (spogliatoio). Quest’ultimo è dotato di panchine in pietra, suggerendo la possibilità di ospitare fino a 30 persone.

Caratteristiche del frigidarium

Il frigidarium è di particolare importanza, presentando un grande peristilio di 10 metri per lato, con al centro una vasca monumentale. Gli ospiti avevano l’opportunità di rilassarsi nel centro termale prima di partecipare ai banchetti nel triclinio, noto come “salone nero”, già emerso in precedenti scavi.

Funzione sociale delle domus romane

Questa configurazione evidenzia come le domus romane fossero concepite per impressionare gli ospiti. I banchetti lussuosi, spesso preceduti da trattamenti termali, non solo servivano a intrattenere, ma anche a rafforzare alleanze politiche e sociali. Le decorazioni all’interno della domus, incluse pitture in II e III stile romano, illustrano temi mitologici e atletici, richiamando l’arte e la cultura greca. La combinazione di architettura elegante e tecnologie avanzate, come il riscaldamento delle stanze e il movimento dell’acqua, mette in evidenza l’abilità ingegneristica dei romani.

Gli scavi sono stati condotti utilizzando tecniche innovative, consentendo di preservare le strutture architettoniche instabili. Questa metodologia ha permesso di scavare il colonnato del peristilio senza smantellarlo, garantendo una conservazione efficace per futuri interventi di restauro. La fornisce nuove informazioni sulla vita sociale ed economica di Pompei nel I secolo d.C., evidenziando il ruolo cruciale della domus nella definizione dell’identità sociale romana.

Fonte Verificata

Quali effetti potrebbero avere ad alte dosi e cos’è

0

Credit: FutUndBeidl, via Wikimedia Commons

Di recente si è discusso di una possibile concentrazione eccessiva di clorato presente in alcune bevande. Questa sostanza è normalmente riscontrabile anche in altri alimenti e nell’acqua potabile; tuttavia, esposizioni prolungate a livelli molto elevati possono causare emolisi e danni ai reni, oltre a ridurre l’assorbimento di iodio e compromettere il funzionamento della tiroide, in particolare nei bambini e nei soggetti fragili. Secondo l’EFSA, i livelli di clorato a cui la popolazione è generalmente esposta non comportano per la salute.

Cos’è il clorato e da dove proviene

Chimicamente, il clorato (o più precisamente i clorati, ClO3–) è rappresentato sali di sodio e calcio dello ione clorato, in particolare dal clorato di sodio (NaClO3). In passato, il clorato di sodio veniva utilizzato come diserbante, ma dal 2008, in seguito alla decisione 2008/865/CE, il suo utilizzo in questo contesto è vietato e le autorizzazioni di vendita per tutti i produttori sono state ritirate.

I clorati presenti negli alimenti e nell’acqua sono prodotti di reazioni generate da processi industriali e non, che utilizzano sostanze clorate per la disinfezione, come il biossido di cloro, il cloro e l’ipoclorito. Attualmente, gli alimenti e l’acqua potabile rappresentano la principale fonte di clorati, contribuendo al 60% dell’esposizione cronica ai clorati per via dell’uso di sostanze clorate nel trattamento delle acque, nella disinfezione dei macchinari alimentari e nei processi industriali.

Possibili del clorato

Gli effetti tossici del clorato sono principalmente associati al suo potere ossidante, che agisce sul ferro presente nel gruppo EME dell’emoglobina. Questo provoca l’ossidazione del ferro da Fe2+ a Fe3+, portando alla formazione di metaemoglobina. Tale reazione dà origine a malfunzionamenti cellulari che provocano la rottura delle membrane dei globuli rossi, causando emolisi.

Ulteriori ricerche suggeriscono che la formazione di metaemoglobina potrebbe essere legata anche alla tossicità renale del clorato, con effetti diretti sul nefrone, l’unità strutturale del rene. In aggiunta, il clorato inibisce il passaggio dello iodio dal sangue alle cellule della tiroide, compromettendo il funzionamento di questa ghiandola.

Rischi per la salute e limiti di sicurezza

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha stabilito una dose massima tollerabile giornaliera (TDI) per l’esposizione cronica ai clorati, fissata a 3 microgrammi per chilo di peso corporeo per adulti e adolescenti. Secondo l’EFSA, l’esposizione della popolazione ai clorati su lunghi non supera questa dose, non rappresentando quindi un rischio per la salute. Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai bambini al di sotto dei 10 anni, che sono maggiormente suscettibili alla riduzione dell’assorbimento di iodio e ai conseguenti problemi tiroidei.

In caso di ingestione di elevate quantità di clorato in una sola volta, la dose acuta di riferimento è pari a 36 μg/kg di peso corporeo, limite che non dovrebbe essere superato per evitare gravi problemi. In generale, le dosi massime riscontrate nel consumo giornaliero sono sempre state inferiori a questo limite.

Quando sono state revocate le autorizzazioni nel 2008, non era stato definito un limite massimo residuo (LMR) per il clorato negli alimenti, venendo pertanto fissato un limite di default a 0,01 mg/kg. Grazie agli sforzi congiunti degli Stati Membri dell’Unione Europea, il Reg. UE 2020/749 ha introdotto nuovi LMR provvisori per il clorato negli alimenti, da rivedere a Giugno del 2025, tenendo conto che tali residui non derivano dall’uso diretto ma dalla trasformazione di altri prodotti a base di cloro. Gli LMR sono stati stabiliti secondo il principio ALARA: As Low As Reasonable Achievable, che prevede l’adozione di misure di prevenzione lungo tutta la filiera alimentare per ridurre al minimo la concentrazione di clorati, pur garantendo la sicurezza microbiologica degli alimenti.

Fonte Verificata

Scoperta della tomba del medico reale del faraone Pepi II a Saqqara

0

Interno della tomba di Teti Neb Fu. Credit: Ministry of Tourism and Antiquities وزارة السياحة والآثار

In Egitto, un team di archeologi franco-svizzeri guidato da Philippe Collombert, dell’Università di Ginevra, ha scoperto la tomba di Teti Neb Fu, un reale vissuto oltre 4.000 anni fa durante il regno del faraone Pepi II, uno dei più longevi della storia egizia. La tomba, di tipo “a mastaba”, presenta una camera funeraria sotterranea ed è situata nella necropoli di , a circa 40 chilometri a sud-ovest del Cairo, una delle più antiche d’Egitto. Nonostante le violazioni causate da tombaroli in epoche passate, le pareti della tomba rimangono intatte e decorate con incisioni e opere d’arte dai colori vivaci, inclusa una falsa porta dipinta e scene di offerte funerarie.

Ruoli e Tradizioni

Le iscrizioni rinvenute nella tomba rivelano che Teti Neb Fu ricopriva diversi ruoli prestigiosi, tra cui medico capo del palazzo, capo dentista e direttore delle piante medicinali. Era anche sacerdote e “mago” della dea Serket, il che suggerisce un’abilità nel trattare morsi e punture velenose. Questa scoperta sottolinea l’importanza attribuita alla medicina e alla magia nell’antico Egitto, evidenziando il rispetto per figure come Teti Neb Fu all’interno della corte.

Gli Scavi

Gli scavi nella necropoli di Saqqara, dove è stata trovata la tomba di Teti Neb Fu, sono iniziati nel 2022. Nella zona intorno alla tomba del faraone Pepi II sono emerse anche le tombe delle sue mogli e di altri dignitari della corte, parallele a quella del medico reale.

Immagine Interno della tomba di Teti Neb Fu. Credit: Ministry of Tourism and Antiquities وزارة السياحة والآثار

I colori vividi della tomba facilitano l’identificazione del suo apparato decorativo. Sulle pareti sono rappresentati vari generi alimentari, come pane, frutta e , offerte simboliche per la vita del defunto nell’aldilà. Il soffitto è dipinto di rosso e sulla parete è presente una falsa porta, considerata un accesso simbolico alla vita dopo la morte.

Fonte Verificata

Cosa significa, senza allarmismi

0

Per la prima volta nella storia, due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti a replicarsi autonomamente senza alcun intervento umano. I due sistemi AI coinvolti – Llama-3.1-70B-Instruct di Meta e il Qwen2.5-72B-Instruct di Alibaba – hanno dimostrato una notevole capacità di auto-replicazione, con possibili significativi sul modo in cui concepiamo la tecnologia. Questo traguardo, segnalato dai ricercatori della Fudan University di Shanghai, potrebbe rappresentare un punto di svolta importante nell’ambito dell’AI. Tuttavia, alcuni esperti avvertono che si potrebbe trattare di un passaggio verso la “linea rossa”, una soglia che, se superata, potrebbe portare a comportamenti nocivi da parte delle macchine. Attualmente, non ci sono stati allerta da parte degli esperti, per cui è sconsigliato un allarmismo eccessivo.

L’idea delle macchine che si replicano da sole non è

Il concetto di autoreplicazione nelle macchine risale agli anni ’40 con le teorizzazioni di John von Neumann. All’epoca, l’idea che le macchine potessero riprodursi autonomamente sembrava più una speculazione teorica. I risultati odierni, invece, suggeriscono un futuro in cui le macchine non solo possano replicarsi, ma farlo in modo autonomo e potenzialmente indefinito. Tale scenario potrebbe condurre a situazioni in cui le AI non solo migliorano la propria efficienza, ma evolvono senza il controllo umano, suscitando preoccupazioni etiche e pratiche.

Nella ricerca condotta dalla Fudan University, i sistemi di AI hanno affrontato due test principali. Il primo, noto come “evitare lo spegnimento”, consisteva nella replicazione dei sistemi nel momento in cui stavano per essere spenti. Il secondo, denominato “catena di repliche”, richiedeva che ogni sistema createsse una copia perfetta di sé stesso, in grado di replicarsi a sua volta. I risultati sono stati significativi: il sistema di Meta ha replicato autonomamente nel 50% dei casi, mentre quello di Alibaba ha raggiunto un tasso di successo del 90%. Secondo il paper dei ricercatori Xudong Pan, Jiarun Dai, Yihe Fan e Min Yang, “I risultati che abbiamo ottenuto implicano che gli attuali sistemi di intelligenza artificiale possiedono già la capacità di auto-replicazione e possono utilizzarla per migliorare ulteriormente la propria sopravvivenza.” Si precisa, tuttavia, che questi risultati provengono da simulazioni e la validità delle scoperte deve essere confermata da ulteriori ricerche.

AI che si auto-replica: cosa significa e a cosa serve questa scoperta

La scoperta dell’auto-replicazione dei sistemi AI comporta e potrebbe rivelarsi utile per prevenire problematiche etiche e pratiche. Gli studiosi, che hanno pubblicato i risultati su arXiv, avvertono che macchine capaci di replicarsi autonomamente potenzialmente controllare altri sistemi informatici, portando a un’evoluzione incontrollata. Questo scenario potrebbe, almeno teoricamente, sfociare in comportamenti dannosi per gli esseri umani se non adeguatamente progettato. Per questo motivo, i ricercatori sperano che la loro scoperta venga considerata come un avvertenza per sviluppare politiche internazionali più rigorose e approfondire gli studi sui rischi legati all’autoreplicazione delle AI. Gli studiosi affermano: “Speriamo che la nostra scoperta serva come allerta per la società, per concentrare maggiormente gli sforzi tesi a comprende e valutare i possibili rischi anche a livello internazionale.”

La preoccupazione espressa da molti esperti riguardo alla capacità delle AI di auto-replicarsi senza controllo è nota. Nel 2017, migliaia di ricercatori sottoscrissero i princìpi di Asilomar, un documento che avvertiva sui pericoli delle macchine in grado di migliorarsi e duplicarsi oltre il controllo umano. Di fronte a tali notizie, è fondamentale evitare o teorie del complotto, e piuttosto osservare le conclusioni a cui gli esperti giungeranno nelle prossime ricerche, considerando che gli studi della Fudan University sono ancora in fase di approfondimento.

Fonte Verificata

Quando cadono, quali sono e quale significato hanno

0

I Giorni della Merla, che comprendono il 29, 30 e 31 gennaio, sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’inverno. Tale associazione, tuttavia, è più legata alla cultura popolare che a dati meteorologici concreti. Il nome stesso sembra derivare dal merlo (Turdus merula), un uccello spesso associato alla primavera, sebbene esistano diverse interpretazioni sulle origini di questo termine.

Definizione dei Giorni della Merla

Secondo la tradizione, i Giorni della Merla si collocano tra il 29 e il 31 gennaio, con alcune fonti che spostano questo periodo al 30 gennaio fino al ° febbraio. Si crede comunemente che in questi giorni si registrino le temperature più basse dell’anno. Allo stesso modo, un proverbio popolare sostiene che se i Giorni della Merla risultano freddi, la primavera si presenterà calda, mentre se saranno miti, la primavera arriverà in ritardo e con temperature fresche. Tuttavia, tali credenze non trovano basi scientifiche consolidate.

Dati Meteorologici

Il Centro Geofisico Prealpino ha analizzato i dati meteorologici dal 1967 al 2015, stabilendo che la temperatura per i giorni in questione è di 3,6 °C, con una media di temperature massime di 7,3 °C e minime di -0,1 °C. Rispetto alla media mensile di gennaio, che si attesta attorno ai 2,9 °C, i Giorni della Merla mostrano un incremento medio di 0,7 °C, indicando che nel complesso gli ultimi giorni del mese tendono ad essere più caldi.

Tradizioni e Leggende

Le tradizioni legate ai merli come presagi della primavera affondano le radici in tempi antichi e si riflettono in opere di autori storici, come nel caso di Dante. Ancora oggi, in molte regioni italiane, i Giorni della Merla vengono celebrati con feste e falò che ricordano il ciclo di morte e rinascita delle stagioni. Diverse leggende tentano di spiegare il collegamento tra i merli e i giorni più freddi di gennaio. Una delle storie più diffuse narra di una merla e dei suoi pulcini, che si sarebbero sporcati di fuliggine mentre cercavano riparo in un comignolo, tornando a vedere la luce completamente neri. Un’altra leggenda vede l’inverno vendicativo nei confronti di una merla che ignara, sperando di aver evitato il freddo, si ritrova invece a doverne nuovamente affrontare le conseguenze. Altri racconti si riferiscono a tradizioni locali, come quella di un cannone chiamato “la Merla,” il cui trasporto lungo il Po era possibile solo nei giorni ghiacciati di fine gennaio.

Fonte Verificata

è in caricamento