back to top
Home Blog Pagina 497

Raccolta di gas sull’acqua. Esercizi svolti e commentati

Collezionare gas che non sono solubili o poco solubili in acqua, come l’ o l’idrogeno, può essere realizzato posizionando un’apposita attrezzatura sopra di essa. Ad esempio, dalla reazione tra zinco e acido cloridrico si produce idrogeno gassoso secondo l’equazione:

Zn(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2(g)

Per raccogliere l’idrogeno, si utilizza una beuta con tappo forato in cui avviene la reazione, e il gas viene convogliato tramite un tubicino in un recipiente con acqua. Un provettone riempito d’acqua è capovolto nell’acqua e il gas viene fatto passare attraverso di esso.

La parziale del gas, che dipende dalla , può essere calcolata sottraendo la pressione del vapore acqueo alla pressione totale. La formula da utilizzare è: p_gas = p_totale – p_vapore_acqueo.

Esercizi

Calcolo della massa di O2 a 23.0°C:


Con una pressione atmosferica di 762 mmHg e pressione di vapore dell’acqua a 23.0°C pari a 21. mm Hg, la pressione dell’ossigeno sarà di 740.9 mmHg. Convertendo in atmosfere, otteniamo p = 0.975 atm. Applicando l’equazione di stato dei gas, si calcola una massa di O2 pari a 0.248 g.

Calcolo delle moli di CO2 a 25.0 °C:


Con una pressione di 1.00 atm e pressione di vapore dell’acqua a 25.0°C di 23.8 torr, si ottiene una pressione di CO2 di 0.969 atm. Risolvendo l’equazione di stato dei gas, si calcola che le moli di CO2 raccolte sull’acqua sono 0.00110.

Calcolo del volume di idrogeno a STP:


Raccolti 2.58 L di idrogeno alla temperatura di 20 °C e pressione di 98.60 kPa con pressione di vapore dell’acqua a 20°C di 17.54 mm Hg, si calcola che il volume occupato a STP è di 2.28 L.

Calcolo del volume di idrogeno a 25.0°C:


In un’esperimento in cui 1.00 g di magnesio reagiscono con una soluzione di acido cloridrico 0.123 M a 25.0°C, si calcola il volume di idrogeno raccolto sull’acqua alla pressione di 755 mm Hg. Dalle considerazioni reagente limitante e l’equazione di stato dei gas, si conclude che il volume di idrogeno è di 0.156 L.

Acidi grassi: classificazione

La Struttura e la Classificazione degli Acidi Grassi

Gli acidi grassi sono composti da una catena di atomi di carbonio, di solito in numero pari, che possiede un gruppo carbossilico all’estremità. Questi acidi sono tipicamente lineari, ma possono anche presentare ramificazioni o anelli, come nel caso dei batteri che contengono acidi grassi ramificati. I rappresentano la famiglia di composti a cui appartengono gli acidi grassi, i quali di solito non si trovano liberamente in natura, ma combinati con il glicerolo formano i trigliceridi.

Le Diverse Categorie di Acidi Grassi

Gli acidi grassi possono essere classificati in base al numero di atomi di carbonio presenti nella catena. Si distinguono quindi in acidi grassi a catena corta (meno di sei atomi di carbonio), media (da 6 a 12), lunga (da 13 a 21) e molto lunga (22 o più atomi di carbonio). Essi possono anche essere classificati come saturi o insaturi, a seconda della presenza di legami carbonio-carbonio nella catena. Gli acidi grassi insaturi possono essere a loro volta monoinsaturi (con un solo legame) o polinsaturi (con due o più legami).

Proprietà e Caratteristiche degli Acidi Grassi

Gli acidi grassi insaturi presentano isomeria cis-trans a causa dell’impossibilità di rotazione intorno ai doppi legami. Inoltre, all’aumentare del numero di doppi legami, aumenta la reattività della molecola, favorendo la perossidazione lipidica e l’irrancidimento. Gli acidi grassi polinsaturi includono gli acidi grassi essenziali come l’omega-3 e l’omega-6, che non possono essere prodotti dall’organismo e devono essere assunti con la dieta.

Solubilità e Realtà Chimiche degli Acidi Grassi

La solubilità degli acidi grassi dipende dalla loro lunghezza della catena, con quelli a catena corta che sono più solubili in acqua rispetto a quelli a catena lunga. Queste molecole anfifiliche, se messe in acqua, formano aggregati chiamati micelle per evitare il contatto delle parti non polari con il solvente. Questa proprietà influenzata dal rende la determinazione della solubilità degli acidi grassi a lunga catena più complessa.

In conclusione, gli acidi grassi rappresentano una classe importante di composti con diverse caratteristiche e proprietà che li rendono cruciali per numerosi processi biologici e chimici.

Plutonio: un nuovo numero di ossidazione

Il Plutonio Rivela un Nuovo Numero di Ossidazione +2 e le sue Proprietà

I ricercatori del Los Alamos National Laboratory, in collaborazione con l’Università California-Irvine, hanno fatto una scoperta unica riguardo al plutonio. Questo elemento, noto per la sua radioattività, ha mostrato un nuovo numero di ossidazione +2, oltre a quelli precedentemente conosciuti.

Caratteristiche e Composti del Plutonio

Il plutonio è un elemento transuranico con numero atomico 94 e configurazione elettronica [Rn] 5f^6 7s^2. I suoi composti più comuni includono ossidi, ossalati, fluoruri e persino .

Proprietà dei Composti del Plutonio

Il plutonio può assumere numeri di ossidazione che vanno da +3 a +7, e a seconda di ciò, i suoi ioni possono presentare colorazioni differenti. Ad esempio, l’ione Pu^3+ appare di colore blu lavanda, l’ione Pu^4+ di colore giallo scuro, mentre gli ioni poliatomici PuO2^+, PuO2^2+ e PuO5^3- assumono rispettivamente colorazioni rosse e arancioni.

Nuovi Orizzonti nella Ricerca Plutonio

Il plutonio vanta il maggior numero di stati di ossidazione tra gli , rendendolo uno degli elementi con una chimica particolarmente complessa. Nei recenti studi condotti presso il Los Alamos National Laboratory, emersero nuovi dettagli su questo elemento, aprendo nuove prospettive di ricerca.

Scoperta del Nuovo Numero di Ossidazione

La ricerca sul plutonio è stata complessa a causa della sua natura radioattiva e della sua limitata disponibilità. Tuttavia, gli studi si concentrarono sul numero di ossidazione dei , per poi rivelare un nuovo e inaspettato numero di ossidazione +2 nel plutonio. Quando l’ione Pu^3+ è stato ridotto a Pu^2+, la soluzione blu lavanda ha assunto una colorazione viola intenso.

In conclusione, questa scoperta apre nuove possibilità di ricerca nell’ambito degli elementi transuranici con numero di ossidazione +2, aprendo nuovi orizzonti per la chimica e la dei materiali.

Tannini: classificazione, idrolizzabili, condensati

Ruolo dei Tannini nelle Piante

I tannini sono che si trovano principalmente nella corteccia di piante come il castagno, la quercia, l’abete e l’acacia. Questi composti venivano utilizzati sin dall’età preistorica per il trattamento delle pelli animali.

Le piante producono metaboliti primari essenziali per diverse funzioni vitali, dall fotosintesi alla di proteine, enzimi e coenzimi. A differenza dei metaboliti primari, presenti in tutte le piante, i metaboliti secondari sono specifici di ogni pianta o famiglia di piante e svolgono un ruolo importante nella protezione della pianta da erbivori, funghi e batteri, nonché nell’attrarre impollinatori e animali dispersori di frutta.

Classificazione dei Tannini

I tannini possono essere classificati in base alle loro caratteristiche strutturali. Esistono i tannini idrolizzabili, composti principalmente da polioli come il , esterificati con (gallotannini) o acido ellagico (ellagitannini). Questi tannini possono essere idrolizzati in carboidrati e acidi fenolici.

I tannini condensati, noti anche come protoantocianidine, sono più diffusi dei tannini idrolizzabili. Sono costituiti da unità di flavonoidi connesse tramite legami carbonio-carbonio e non sono sensibili alla scissione per idrolisi. Questi tannini comprendono da 2 a 50 unità di flavonoidi e, nei polimeri, un numero maggiore. Sono composti principalmente da ripetizioni di catechina ed epicatechina e loro esteri dell’acido gallico.

Le antocianidine, gruppo di pigmenti presenti nei vegetali, rientrano nelle protoantocianidine e sono responsabili dei coloranti rosa, scarlatto, lilla, viola e blu presenti nei fiori, nei frutti e nei petali. Infine, sono anche responsabili del gusto astringente della frutta e del , facendo precipitare delle proteine dalla saliva, rendendo la percezione gustativa ruvida.

Antiossidanti primari, secondari e terziari

L’importanza degli nella Prevenzione dei Danni provocati dai Radicali Liberi

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche o agenti fisici che hanno la capacità di rallentare o prevenire il processo di ossidazione di altre sostanze. Essi sono suddivisi in antiossidanti primari, secondari e terziari. Durante una reazione di ossidazione, un elemento chimico perde elettroni, aumentando così il suo numero di ossidazione.

Tipiche reazioni di ossidazione si verificano durante la combustione, la corrosione dei metalli, l’ossidazione dei composti organici e le ossidazioni biologiche che avvengono negli organismi viventi, spesso coinvolgendo processi multi-stadio con produzione di energia.

ROS: specie reattive all’ossigeno
Durante i processi metabolici che coinvolgono l’ossigeno o in risposta a stimoli esterni, si formano le specie reattive all’ossigeno (ROS). Queste includono perossidi, superossidi e radicali idrossilici. I ROS possono essere generati anche da fattori esterni come lo stress, l’esposizione ai raggi UV, il fumo di sigaretta, l’abuso di alcol e altre situazioni dannose per l’organismo.

Ione superossido
Uno dei ROS più dannosi è l’ione superossido, che si forma dalla riduzione dell’ossigeno ed è il precursore di altre specie reattive. La dismutazione del superossido porta alla formazione di perossido e successivamente del radicale idrossile, entrambi dannosi per le cellule.

I radicali liberi, altamente reattivi, possono causare danni significativi alle cellule. Essi possono reagire con i della membrana cellulare producendo perossidi lipidici che danneggiano ulteriormente la membrana stessa. Inoltre, i radicali possono ossidare gli amminoacidi presenti nelle proteine, causandone la degradazione e possibili complicazioni patologiche.

Uno dei danni più gravi causati dai radicali liberi riguarda le basi azotate presenti nel . La modifica del DNA porta all’invecchiamento delle cellule, danni al patrimonio genetico e aumenta il rischio di sviluppare il cancro.

Gli antiossidanti sono cruciali nel contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. Consumare alimenti ricchi di antiossidanti può aiutare a proteggere le cellule dagli effetti nocivi dell’ossidazione e a mantenere una salute ottimale.Antiossidanti: il potere di contrastare i radicali liberi

L’organismo umano è esposto quotidianamente all’azione dannosa dei radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule accelerando il processo di invecchiamento e favorendo lo sviluppo di patologie. Tuttavia, l’organismo è in grado di controllare l’attività dei radicali liberi grazie agli antiossidanti, sostanze in grado di neutralizzarli o rallentarne l’azione di ossidazione.

Ruolo degli Antiossidanti

Gli antiossidanti sono suddivisi in tre categorie: primari, secondari e terziari. Gli antiossidanti primari agiscono prevenendo la formazione di radicali liberi o convertendoli in molecole non dannose. Esempi di antiossidanti primari includono come la superossido dismutasi e la glutatione perossidasi, oltre a proteine come la e la transferrina che contribuiscono a neutralizzare l’effetto dannoso dei metalli di transizione.

Antiossidanti Secondari

Gli antiossidanti secondari, invece, svolgono un ruolo cruciale nel catturare i radicali liberi e prevenire le reazioni a catena dannose. Tra gli antiossidanti secondari più noti troviamo la vitamina E, la vitamina C, il β-carotene e la vitamina A, presenti rispettivamente in oli vegetali, frutta secca, vegetali a foglia verde, agrumi e carote.

Antiossidanti Terziari

Infine, gli antiossidanti terziari hanno la capacità di riparare direttamente le molecole danneggiate dai radicali liberi, mantenendo intatte le strutture di base. Inoltre, favoriscono la degradazione delle molecole ossidate e l’eliminazione dei prodotti danneggiati in modo irreversibile. Tra gli antiossidanti terziari più importanti troviamo la DNA glicolasi, la perossidasi e la metionina solfossido reduttasi.

In conclusione, mantenere un adeguato apporto di antiossidanti attraverso una corretta alimentazione è fondamentale per contrastare l’azione nociva dei radicali liberi e preservare la salute delle cellule e dei tessuti dell’organismo. Integrare la dieta con alimenti ricchi di antiossidanti può contribuire a proteggere l’organismo dai danni dell’ossidazione e a promuovere il benessere generale.

Acido gallico: proprietà, funzioni

Benefici e Applicazioni dell’ in Campo Medico e Industriale

L’acido gallico è un acido carbossilico di tipo fenolico presente in natura, libero o combinato, in diversi vegetali come l’uva, il tè, il luppolo e la corteccia di quercia. È ampiamente impiegato in vari settori per le sue caratteristiche biologiche e chimiche.

Proprietà dell’Acido Gallico

L’acido gallico è scarsamente solubile in acqua ma si scioglie facilmente in alcol, etere, acetone e glicerolo, mentre è insolubile in solventi organici come il benzene, il cloroformio e l’.

Applicazioni Storiche e Attuali

Fin dall’antichità, l’acido gallico è stato impiegato per diversi scopi. Ad esempio, l’inchiostro ferrogallico, ottenuto mescolando tannino idrolizzabile, solfato di ferro (II) e , era un’applicazione comune in epoche passate.

Le proprietà benefiche dell’acido gallico erano riconosciute da secoli: molti alimenti contenenti questo composto venivano utilizzati come rimedi naturali per varie patologie. Gli Indiani d’America, ad esempio, preparavano una bevanda a base di mirtillo, ricco di acido gallico, per le sue proprietà rilassanti e depurative del sangue. Inoltre, ricavavano un balsamo dalla corteccia dell’amamelide, noto per le sue proprietà antibiotiche.

Applicazioni Industriali

Oggi, l’acido gallico trova impiego nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica come antiossidante. È utilizzato per le sue proprietà benefiche nella prevenzione di infezioni e come componente nei prodotti antiossidanti.

In conclusione, l’acido gallico è un composto versatile che, da antiche applicazioni nell’inchiostro ferrogallico e nei rimedi naturali, ha trovato nuove e moderne applicazioni nell’industria farmaceutica e cosmetica grazie alle sue proprietà benefiche e alle sue caratteristiche uniche.Benefici dell’Acido Gallico e dei suoi Derivati

L’Amamelide, nota per le sue proprietà benefiche, viene utilizzata per creare un tè utile nel trattamento dei raffreddori. Tuttavia, le sue funzioni non si limitano a questo, poiché presenta anche proprietà antimicotiche, antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe addirittura essere utile nella cura di patologie come il cancro e il diabete.

La reattività dei polifenoli, presenti nell’Amamelide, è influenzata dal carattere acido dei gruppi alcolici e dal carattere nucleofilo dell’anello benzenico. Il sistema aromatico all’interno dell’Amamelide è in grado di delocalizzare un elettrone spaiato e può donare idrogeno a liberi, svolgendo quindi un’azione antiossidante.

Lo stress ossidativo, causato da un eccesso di radicali liberi nell’organismo, può essere dovuto a varie cause come stress, patologie metaboliche, stili di vita non salutari e predisposizione genetica. Questo squilibrio fisiologico è associato a molte patologie gravi.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’acido gallico e i suoi derivati sono considerati composti con elevate potenzialità in campo farmacologico. Per questo motivo, sono presenti non solo negli integratori alimentari e vitaminici, ma anche negli alimenti. Alcuni cibi particolarmente ricchi di acido gallico includono il rosso, frutti come le more e le banane, la soia, alcune spezie come l’origano e la maggiorana, la cicoria e diversi succhi di frutta a base di melograno, mela e uva.

Colla vinilica: composizione, ottenimento

La Versatilità della Colla Vinilica nel Mondo del Fai da Te

La colla vinilica, conosciuta anche come colla bianca, è uno degli adesivi più utilizzati per legno, mobili, compensato, carte da parato, sughero e cartone. La sua popolarità in Italia risale agli anni ’60 quando divenne nota come colla universale.

Utilizzo Storico della Colla

Fin dai tempi antichi, l’uomo ha sfruttato varie sostanze naturali per creare adesivi. Materiali come la gelatina o la colla di farina a base di amido venivano utilizzati fin dall’antichità per incollare oggetti.

Diversificazione delle Colle

Oggi esistono numerosi tipi di colla sintetica disponibili mercato, ognuna adatta a specifici materiali da incollare.

Caratteristiche e Usi della Colla Vinilica

La colla vinilica penetra profondamente nelle fibre del legno garantendo un’adesione resistente nel . Tuttavia, non è consigliata per metalli, plastica, vetro, , plexiglass e laminati, poiché sono materiali non porosi.

Composizione e Proprietà del Polivinilacetato

La colla vinilica è costituita da una dispersione di polivinilacetato in base acquosa. Questo polimero termoplastico viene ottenuto dalla dell’acetato di vinile. Durante il processo di incollaggio, l’acqua presente deve evaporare o essere assorbita per garantire una perfetta adesione.

Produzione del Monomero e Polimerizzazione

Il monomero acetato di vinile viene sintetizzato in un reattore continuo a letto impaccato, utilizzando una miscela di etilene, acido acetico e aria. La polimerizzazione avviene a 64°C mediante una reazione radicalica catalizzata dal .

Vantaggi della Colla Vinilica

Tra i vantaggi principali della colla vinilica ci sono la sua economicità, la mancanza di tossicità se non ingerita e la sua capacità di creare legature forti e durature. Questo adesivo è ampiamente utilizzato per materiali porosi come legno, carta e stoffa, ed è conosciuto con nomi come colla per legno, colla PVA, colla bianca o colla da carpentiere.

Conclusione

La colla vinilica è un’alleata affidabile nel mondo del fai-da-te e dell’artigianato, grazie alle sue proprietà di adesione efficace e versatile. Con la sua capacità di adattarsi a diversi materiali e di garantire legature solide nel tempo, rimane un elemento fondamentale in molte attività creative e lavorative.

Purezza ottica e eccesso enantiomerico: esercizi svolti

Cos’è la purezza ottica nelle molecole otticamente attive

La purezza ottica è un parametro che confronta la rotazione ottica di un campione puro di stereochimica sconosciuta con quella di un campione di enantiomero puro, esprimendola in percentuale. Le molecole con un centro chirale sono definite otticamente attive poiché possono ruotare il piano della luce polarizzata. Questa rotazione può essere misurata con un .

Potere rotatorio e

Le molecole enantiomeriche, immagini speculari non sovrapponibili l’una dell’altra, presentano un potere rotatorio uguale in valore assoluto ma di segno opposto per ciascun enantiomero. Una miscela , una combinazione 50:50 di due enantiomeri, annulla la rotazione della luce polarizzata poiché i due effetti si compensano a vicenda. In questo caso, la rotazione specifica è pari a zero.

Calcolo della purezza ottica e sua determinazione

Si può calcolare la purezza ottica di una miscela di due enantiomeri attraverso questo rapporto: purezza ottica = rotazione specifica osservata / rotazione specifica dell’enantiomero. Ad esempio, se una miscela ha una rotazione specifica di +9.2° e la rotazione specifica dell’enantiomero è +23.°, allora la purezza ottica sarà del 40%. Questo significa che il 40% della miscela contiene un enantiomero in eccesso, mentre il restante 60% è costituito dalla miscela racemica.

Un altro modo per descrivere la composizione di una miscela di enantiomeri è l’eccesso enantiomerico, che rappresenta la differenza in valore assoluto tra le moli di ciascun enantiomero rispetto al totale delle moli, spesso espresso in percentuale.

In conclusione, la purezza ottica e l’eccesso enantiomerico sono concetti fondamentali per comprendere la composizione di una miscela di enantiomeri e valutare la loro purezza e stereochimica.Calcoli e formule chimiche a parte, il concetto di stereoisomeria e ottica è fondamentale in chimica organica. L’esercizio che segue aiuta a comprendere come i diversi isomeri ottici si comportino in una miscela e come sia possibile calcolare la composizione percentuale di ciascuno.

Calcolo della Composizione Percentuale in una Miscela

Supponiamo di avere un composto X con una rotazione specifica di +15.2° e il suo enantiomero con rotazione specifica di -15.2°. Se una miscela di questi due composti ha una rotazione di -5.1°, possiamo calcolare la composizione percentuale della miscela come segue:

– Rotazione specifica di X(-) = -5.1°
– Calcolando la purezza ottica: -5.1 x 100 / -15.2 = 33.6%
– Quindi, il 66.4% rimanente è costituito dal racemo, che è diviso equamente tra X(+) e X(-).
– La miscela è composta quindi dal 66.8% di X(-).

Calcolo del di Enantiomeri in una Soluzione

Immaginiamo di preparare una soluzione con 10.0 mL di una soluzione 0.10 M dell’enantiomero R e 30.0 mL di una soluzione 0.10 M dell’enantiomero S. Se la soluzione ottenuta ha una rotazione specifica di +4.8°, possiamo calcolare il potere ottico rotatorio di ciascun enantiomero nel seguente modo:

– Moli di R = 0.0010 e moli di S = 0.0030.
– Sommando le moli totali otteniamo 0.0040.
– Dato che 0.010 moli di R e S formano una miscela racemica, rimangono in eccesso 0.0020 moli di S.
– Considerando che l’eccesso enantiomerico è del 50%, possiamo calcolare che la rotazione specifica di ciascun enantiomero è di +/-9.6°.

In conclusione, la comprensione della stereoisomeria e dell’ottica è cruciale per interpretare e calcolare i fenomeni chimici che si verificano in sostanze chirali. La pratica con esercizi come quelli sopra può aiutare a solidificare le conoscenze acquisite in questo campo della chimica organica.

Popcorn: molecole responsabili dell’aroma

Popcorn: l’irresistibile snack nato dal mais

Popcorn, uno snack croccante e gustoso, ottenuto tramite l’eccitante processo di far esplodere i chicchi di mais grazie al calore. Questo alimento è diventato un must durante le proiezioni cinematografiche, accompagnando spesso la visione di un film.

Il fenomeno della “popcorn explosion”

Quando i chicchi di mais, che contengono circa il 14% di acqua, vengono riscaldati, l’acqua all’interno raggiunge il punto di ebollizione generando vapore e aumentando la all’interno del chicco. Questo processo, regolato dalle leggi dei gas, porta alla rottura del pericarpo esterno con una piccola esplosione, rilasciando l’amido bianco che viene gustato dopo essere stato salato e magari condito con del burro fuso.

L’aroma irresistibile dei popcorn

Gli amanti dei popcorn apprezzano non solo la loro consistenza croccante ma anche il loro aroma unico. Questo profumo così accattivante è dovuto alla presenza di diversi composti chimici, tra cui aldeidi, derivati della pirazina e della . Alcuni di essi sono:

2-acetil--pirrolina

: questo composto, presente anche nel riso basmati e in varie farine, si forma grazie alla .

(E, E)-2,4-decadienale

: un’aldeide insatura che si trova nel burro, nella carne cotta e in altri alimenti, conferendo loro quel tipico odore grasso.

2-furfuriltiolo

: con il suo forte aroma di tostato e il suo sapore amaro, contribuisce all’identità olfattiva dei popcorn.

Agenti aromatizzanti e dibattiti in corso

Oltre ai composti naturalmente presenti, ai popcorn possono essere aggiunti agenti aromatizzanti come il diacetile, noto per conferire un gusto burroso e intenso. Tuttavia, l’uso di sostanze come il diacetile è oggetto di dibattito in quanto potrebbe essere correlato a problemi polmonari e persino al morbo di Alzheimer.

Valori nutrizionali dei popcorn

I popcorn non sono solo un piacere per il palato, ma offrono anche sostanze nutrienti come carboidrati, fibre, proteine, vitamina B1, vitamina B2 e ferro, che li rendono uno snack più sano di quanto si possa pensare. Quindi, la prossima volta che ti gusterai una porzione di popcorn, ricorda di apprezzarne non solo il sapore ma anche la sua natura nutriente.

Perossido di benzoile: sintesi, usi, trattamento dell’acne

Il Perossido di Benzoile: Struttura e Proprietà

Il perossido di benzoile è un composto organico contenente il gruppo benzoile con formula C14H10O4. Si presenta come un solido cristallino con un caratteristico odore di benzaldeide, composto da due gruppi benzoilici legati da un legame perossidico. È poco solubile in acqua e alcol, ma solubile in ed etere etilico.

Utilizzo come Iniziatore Radicale

Il perossido di benzoile è ampiamente impiegato come iniziatore radicalico. Riscaldandolo a circa 65°C, avviene la del legame perossidico, generando due radicali fenilici. Questi radicali sono utilizzati come fase di iniziazione in molte reazioni di tipo radicalico, come nei processi di polimerizzazione di , resine viniliche e resine acriliche.

Sintesi e Uso

Viene sintetizzato a partire dal in presenza di un perossido come il perossido di sodio o il perossido di idrogeno. È impiegato come agente sbiancante dei denti, decolorante per i capelli e per l’imbianchimento delle farine.

Applicazioni in Dermatologia

Uno degli utilizzi più diffusi del perossido di benzoile è nel trattamento dell’. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, è efficace contro batteri come il Propionibacterium acnes, responsabile dell’acne infiammatoria.

L’uso del perossido di benzoile è diventato popolare come alternativa alle terapie antibiotiche per l’acne, che possono causare effetti collaterali e favorire la resistenza batterica. Spesso viene combinato con altri farmaci per ottenere risultati ottimali nella cura dell’acne.

Atrazina: erbicidi, sintesi, reazioni

La chimica dell’Atrazina: un erbicida controverso

Una delle sostanze chimiche più conosciute per la sua azione perturbatrice sugli ormoni degli animali è l’atrazina, che appartiene alla categoria delle clorotriazine con il nome I.U.P.A.C. 2-cloro-4-etilammino-6-isopropilammino-,3,5-triazina. Queste sostanze, note come EDC (Endocrine Disrupting Chemicals), possono accumularsi nei tessuti e persistere nell’ambiente, anche lontano dalle aree di utilizzo.

Impatto sistema endocrino

Le sostanze EDC come l’atrazina interferiscono con l’attività ormonale, provocando disturbi nei processi riproduttivi e nello sviluppo degli animali, compresi gli esseri umani. Studi hanno evidenziato come l’atrazina possa trasformare le rane maschio in ermafroditi, con un livello di inferiore e organi sessuali sia maschili che femminili.

e usi dell’Atrazina

L’atrazina è stata sintetizzata nei laboratori della Geigy a partire dalla 2,4,6-Tricloro-1,3,5-triazina tramite trattamento con etilammina e isopropilammina. Questo composto è un erbicida che agisce sul processo fotosintetico, vietato in Italia dal 1992 ma ancora utilizzato in altri Paesi come gli USA. Introdotto nel 1958 per il controllo delle erbe infestanti in coltivazioni di mais, saggina e canna da zucchero, viene impiegato anche come diserbante campi da golf.

Impatto ambientale e problemi di salute

L’utilizzo diffuso di atrazina porta ad una concentrazione elevata nelle acque sotterranee e superficiali, e persino in aree distanti dai luoghi di applicazione. Questo erbicida persiste a lungo nel suolo e può contaminare le falde acquifere, causando gravi problemi ambientali e di salute. Nonostante il divieto in Italia, il livello di atrazina nelle acque sotterranee risulta ancora alto, anche a causa dell’uso di sostanze simili come la terbutilzina, che presentano effetti analoghi.

In conclusione, l’atrazina rappresenta un caso emblematico di come l’utilizzo massiccio di sostanze chimiche possa avere conseguenze negative sull’ambiente e sulla salute pubblica, sottolineando l’importanza di strategie di controllo e regolamentazione più rigorose.

è in caricamento