back to top

Azine: sintesi, reazioni

Sintesi e proprietà delle azine

Le azine sono composti organici derivati dalla condensazione di aldeidi o chetoni con . Questi composti appartengono alla classe degli eterocicli a sei atomi di carbonio che contengono azoto, simili alla piridina, pirimidina, pirazina e piridazina.

Sintesi delle azine

Le azine possono essere sintetizzate in laboratorio utilizzando un composto carbonilico e idrazina monoidrato. A livello industriale, la sintesi coinvolge la reazione di chetoni con ammoniaca e .

Un esempio di azina, come la dimetilchetazina, può essere ottenuto dalla reazione tra acetone e idrazina.

Reazioni delle azine

Le azine possono reagire con idrazina a 100°C per formare gli R2C=N-NH2. Gli idrazoni, in ambiente basico con HgO, possono dare origine a .

Le azine includono anche le ossazine, composti eterociclici insaturi a sei membri contenenti e azoto, e le tiazine, composti eterociclici insaturi a sei membri contenenti zolfo e azoto. Questi composti possono presentarsi in diverse forme isomere a seconda della posizione degli eteroatomi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Burro di 3000 anni reso commestibile dalla natura, con metodi naturali che battono i frigoriferi casalinghi

Burro da 3000 anni riemerge da una torbiera irlandese e ci fa sentire dei dilettanti! Scoperto in Irlanda, questo blocco di burro antico è...

Come vengono gestite le funivie a va e vieni come quella del Faito: le verità sulle caratteristiche e la sicurezza nascoste

Sconvolgimento sul Monte Faito: Funivia infernale precipita, 4 vite spazzate via da cavi traditori! #DisastroFaito #SicurezzaFallita #ItaliaAllaDeriva In un caos apocalittico che fa tremare le...

Pablo Escobar svela il suo impero di droga e porta alla rovina il cartello di Medellin attraverso la sua ascesa incontrollata.

Il Re della Cocaina che Terrorizzava e Affascinava: La Leggenda di Pablo Escobar Vive Ancora! Siete pronti a tuffarvi nella storia del più spietato e...
è in caricamento