back to top

Il fenomeno della Passivazione in Metalli: Approfondimento sugli Ossidi e l’Alluminio Anodizzato

Il processo di protezione contro la corrosione dei metalli, noto come passivazione, avviene creando uno strato superficiale protettivo. Mentre alcuni metalli come alluminio, titanio, cromo e zinco formano spontaneamente una barriera protettiva, altri richiedono trattamenti specifici come la passivazione cromica.

I metalli reagiscono con ossigeno e umidità per formare ossidi protettivi come ossido di alluminio, diossido di titanio, ossido di cromo e ossido di zinco. Questi strati sono stabili, non solubili e agiscono come agenti protettivi contro la corrosione, a differenza dell’ossido di ferro che è friabile.

La passivazione cromica sfrutta gli ossidi di cromo come difesa contro la corrosione, mentre gli inibitori della corrosione impediscono reazioni corrosive primarie. L’alluminio, sebbene passivi naturalmente, può essere sottoposto ad anodizzazione per ottenere una protezione ottimale. L’acciaio inossidabile, non immune alla corrosione, viene trattato per favorire la formazione di una pellicola protettiva di ossido di cromo.

La passivazione è fondamentale per la protezione dei materiali metallici e viene impiegata in vari processi industriali per prolungarne la durata nel tempo. L’argomento è di grande rilevanza nel campo della protezione dei materiali e contribuisce significativamente alla preservazione dei prodotti metallici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento