Le reazioni chimiche coinvolte nel metodo del biureto

Metodo del Biureto per la Determinazione delle Proteine

Il metodo del biureto è uno dei più utilizzati per determinare le proteine totali presenti in un campione. Questo metodo si basa sulla reazione del biureto, un composto ottenuto dalla reazione di condensazione dell’urea, che viene riscaldata a 180°C con l’eliminazione di ammoniaca secondo la seguente equazione:

2 H2NCONH2 → H2NCONHCONH2 + NH3

Sintesi del Biureto

Il biureto, essendo un composto ottenuto dalla reazione di condensazione dell’urea, viene utilizzato per la determinazione delle proteine presenti in un campione. La reazione di condensazione avviene a una temperatura di 180°C con eliminazione di ammoniaca.

Reazioni del Biureto

Quando il biureto viene trattato con solfato di rame in un ambiente alcalino, si forma un complesso di colore viola. In questo complesso, lo ione rame (Cu2+) coordina quattro atomi di azoto provenienti dai legami peptidici presenti nelle proteine.

La reazione dipende dalla presenza di legami peptidici ed è positiva con i polipeptidi e, quindi, con le proteine. La variazione di colore è proporzionale al numero di legami peptidici presenti nella soluzione. Pertanto, l’analisi quantitativa delle proteine può essere realizzata mediante metodi spettrofotometrici, considerando che il complesso assorbe a 540 nm.

Per evitare la precipitazione dell’idrossido di rame in ambiente basico, viene aggiunto il sale di Rochelle per stabilizzare lo ione rame. Inoltre, viene aggiunto ioduro di potassio per prevenire la riduzione dello ione rame.

Procedura di Determinazione

Per determinare la concentrazione delle proteine in un campione incognito, si prepara una soluzione del reattivo aggiungendo solfato di rame pentaidrato, sale di Rochelle e ioduro di potassio a una soluzione di NaOH. Successivamente, si prepara una soluzione di albumina di siero bovino con concentrazione 10 mg/mL e si realizzano soluzioni più diluite da questa soluzione madre.

Si misura l’assorbanza di ciascuna soluzione a 540 nm e si costruisce la curva di taratura. La concentrazione delle proteine nel campione incognito può essere determinata conoscendo la sua assorbanza e interpolando il valore sulla curva di taratura.

Il metodo del biureto risulta essere un metodo affidabile e sensibile per la determinazione delle proteine totali in una vasta gamma di campioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento