back to top

Alarsite: diffusione, proprietà

L’arsersite appartiene al gruppo della berlinite, insieme alla berlinite e alla rodolicoite, ed è un di con formula AlAsO4. Nel 1994 Tatyana Fedorovna Semenova, Lidiya Pavlovna Vergasova, Stanislav Konstantinovich Filatov e Vasiliy Viktorovich Ananev del dipartimento di cristallografia dell’Università statale di San Pietroburgo hanno dato il nome a questo minerale, derivato dai due metalli presenti: l’alluminio e l’arsenico.

La presenza dell’alarsite nelle fumarole vulcaniche è di grande importanza in quanto fornisce indicatori sulla composizione della componente fluido-gassosa del magma e su alcuni parametri chimico-fisici del sistema vulcano-magmatico.

Distribuzione dell’Alarsite

Presente nelle fumarole nel vulcano Tolbačik in Kamčatka, regione dell’Estremo Oriente russo, l’alarsite si trova in associazione con altri minerali come fedotovite, klyuchevskite, lammerite, nabokoite, atlasovite, langbeinite, ematite e tenorite.

Proprietà dell’Alarsite

L’alarsite si presenta sotto di grani subedrici fragili con simmetria trigonale. Arsenico e alluminio sono entrambi coordinati tetraedricamente. È semitrasparente, incolore con riflessi giallo pallido e lucentezza vitrea, cristallizzando secondo un sistema trigonale. Ha un di 3.32 e una durezza sulla di 5-5.5.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento