back to top

Ecco dove si trovano, come funzionano e quali sono le novità

Attivazione dei Tutor 3.0

A partire dal 7 marzo 2025, sono stati implementati i Tutor 3.0 su alcune tratte della rete autostradale italiana. Questo innovativo sistema, sviluppato da Autostrade per l’Italia e dalla Polizia di Stato, mira a migliorare la sicurezza stradale.

Rete di Monitoraggio

I Tutor 3.0 sono stati installati in 26 tratte, ampliando la copertura a 178 sezioni autostradali per un totale di circa 1800 km. A differenza degli autovelox, i Tutor calcolano la velocità media dei veicoli lungo un tratto di strada.

Funzionamento del Sistema

Il funzionamento si basa su una rete di sensori e telecamere montate su portali autostradali. Questi dispositivi fotografano i veicoli e registrano il loro passaggio in due punti distinti. Se la velocità media supera i limiti consentiti, il sistema invia i dati alla Polizia Stradale per controlli e possibile emissione di multe.

Vantaggi della Tecnologia

Il Tutor 3.0 offre maggiore accuratezza nella scansione delle immagini e nelle misurazioni rispetto alle versioni precedenti, contribuendo così a un monitoraggio più preciso e a una maggiore sicurezza sulle autostrade.

dove sono, come funzionano e cosa cambia

A partire dal 7 marzo 2025, su alcune tratte della rete autostradale italiana, sono stati gradualmente attivati i nuovi Tutor 3.0, un sistema di controllo della velocità più avanzato e preciso rispetto alle versioni precedenti, sviluppato da Autostrade per l’Italia e dalla Polizia di Stato con l’obiettivo di migliorare la sicurezza autostradale. Questa tecnologia è stata installata in 26 tratte, portando la copertura complessiva a 178 sezioni autostradali per un totale di circa 1800 km. La funzione principale del Tutor è quella di rilevare la velocità media dei veicoli lungo un tratto di strada, a differenza degli autovelox che misurano la velocità istantanea in un singolo punto. Il suo funzionamento si basa su una rete di sensori e telecamere installate su portali autostradali, che fotografano i veicoli e registrano il loro passaggio in due punti distinti. Se la velocità media calcolata supera i limiti consentiti, il sistema invia automaticamente le informazioni alla Polizia Stradale per la verifica e l’eventuale emissione della multa. Il nuovo sistema si distingue per una maggiore accuratezza nella scansione delle immagini e nella…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento