Muscarina: struttura, funzioni, metabolismo

Muscarina: concezione, impatto e comportamento del corpo umano

La muscarina è un composto tossico presente in alcune specie di funghi velenosi del genere Inocybe e Clitocybe, nonché nell’Amanita muscaria della famiglia delle Amanitaceae. Fu isolata per la prima volta nel 1869 da Oswald Schmiedeberg e Richard Kopp e pertanto gli fu dato questo nome.

L’antidoto specifico in caso di avvelenamento è l’atropina, un antagonista del recettore muscarinico dell’acetilcolina. Altri antagonisti muscarinici includono la scopolamina e la pirenzepina.

Struttura della muscarina

La muscarina è un sale di ammonio quaternario in cui all’azoto sono legati tre gruppi metilici e un tetraidrofurano sostituito. Presenta un azoto carico positivamente ed è chirale, di solito presente in forma L.

Generalmente, lo ione negativo è uno ione cloruro e il cloruro di muscarina è solubile in acqua ed etanolo, e poco solubile in cloroformio, etere etilico e acetone.

Impatto e comportamento della muscarina nel corpo umano

La muscarina agisce nel sistema nervoso periferico, competendo con l’acetilcolina nei suoi siti di legame ai recettori. Una volta legata al recettore, la muscarina imita l’effetto dell’acetilcolina, attivando i recettori muscarinici che aumentano l’attività del sistema nervoso parasimpatico. Ciò può causare rallentamento cardiaco, contrazione della muscolatura liscia e aumento della secrezione dai tessuti ghiandolari esocrini fino a un’insufficienza circolatoria acuta con arresto cardiaco.

Metabolismo della muscarina

Pochi sono i dati sul metabolismo della muscarina nel corpo umano, ma sembra che questo composto non subisca alcun metabolismo. L’enzima acetilcolinesterasi, che catalizza il metabolismo dell’acetilcolina, non è in grado di idrolizzare la muscarina che, stante la sua solubilità, lascia il corpo attraverso le urine. L’inefficacia dell’acetilcolinesterasi contribuisce alla tossicità del composto.

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...