back to top

Chimica Analitica

Permanganometria: condizioni di reazione, usi, video

Analisi Quantitativa con Permanganometria: Principi e Applicazioni La tecnica analitica quantitativa basata sulla ossidimetria, nota come permanganometria, si focalizza sulla riduzione dell'ione permanganato. Questo...

Standard primari: caratteristiche, esempi

Standard primari in analisi chimica: definizione e utilizzo Gli standard primari vengono impiegati comunemente nelle titolazioni e consistono in soluzioni a concentrazione nota ottenute...

Metodologie e preparazione della soluzione per l’Iodimetria

Metodologia analitica volumetrica basata sulle reazioni redox La tecnica dell'iodimetria è un metodo analitico volumetrico quantitativo che fa uso di reazioni redox, rientrando tra...

Confronto tra Iodometria e Iodimetria: Le Tecniche di Analisi Volumetriche

Metodi Analitici Volumetrici Basati su Ossidazioni e Riduzioni Le titolazioni iodometriche e iodimetriche sono tecniche analitiche quantitative che fanno parte delle titolazioni ossidimetriche, basate...

Valutazione del pH e il Ruolo della Dissociazione dell’Acqua negli Equilibri Chimici

Calcolo del pH nelle soluzioni di acidi deboli richiede un'attenta analisi dell'equilibrio chimico. Quando la concentrazione di un acido è elevata e la...

Calcolo dell’Alcalinità nelle Acque: Metodologie e Procedimenti

L'importanza dell'alcalinità nelle risorse idriche risiede nella capacità dell'acqua di neutralizzare gli acidi, grazie alla presenza di ioni come il carbonato, il bicarbonato...

è in caricamento