back to top

Chimica Analitica

Valutazione della Presenza di Nitriti: Metodi di Analisi e Implicazioni Sanitarie

I rischi derivanti dalla presenza di nitriti nell'ambiente e negli alimenti sono oggetto di preoccupazione a causa della loro potenziale tossicità per l'uomo....

Analisi dell’Aria: Tecniche di Spettrometria Ionomobilitaria

La tecnica della spettrometria ionomobilitaria, utilizzata per identificare sostanze volatili nell'atmosfera, tra cui gas irritanti, tossici e nocivi, è ampiamente impiegata per monitorare...

Guida Pratica alle Tecniche di Titolazione e Retrotitolazione

La titolazione e la retrotitolazione sono fondamentali tecniche analitiche impiegate in laboratorio per determinare la concentrazione di una sostanza in soluzione. Queste metodologie...

Metodi per Determinare la Concentrazione di Ortofosfati nell’Acqua

I Fosfati nell'Acqua: Origini e Metodi di Rilevamento Gli ortofosfati sono una delle forme in cui il fosforo, elemento vitale per l'agricoltura e l'industria,...

Metodi per Risolvere i Precipitati con Acidi e Complessazione: Esercizi e Strategie

Il processo di solubilizzazione dei precipitati può essere ottimizzato mediante diverse tecniche che sfruttano il principio di Le Châtelier. La variazione della concentrazione...

Comprendere l’Importanza della Forza Ionica e dell’Attività nelle Soluzioni

La rilevanza della forza ionica nelle soluzioni contenenti elettroliti La forza ionica è un parametro cruciale che riflette l'intensità delle interazioni elettriche in una...

è in caricamento