Permanganometria: condizioni di reazione, usi, video

Analisi Quantitativa con Permanganometria: Principi e Applicazioni

La tecnica analitica quantitativa basata sulla ossidimetria, nota come permanganometria, si focalizza sulla riduzione dell’ione . Questo processo coinvolge la riduzione permanganato da manganese con un numero di ossidazione +7 a manganese (II) secondo la semireazione: MnO4^- + 8 H^+ + 5 e^- → Mn^2+ + 4 H2O, con un potenziale normale di riduzione di +1.507 V, conferendo al permanganato un notevole potere ossidante.

Condizioni e Utilizzi della Permanganometria

La reazione si svolge in un ambiente acido, di solito con , dato che l’acido cloridrico sarebbe ossidato a cloro in presenza di permanganato. Questa forma di titolazione rientra tra le titolazioni ossidimetriche e richiede la standardizzazione del permanganato di potassio con l’ossalato di sodio prima dell’uso.

Le titolazioni permanganometriche sono comunemente impiegate per l’analisi quantitativa di diversi ioni e specie chimiche. Ad esempio, sono utilizzate per determinare la presenza di ferro (II), perossido di idrogeno e acido ossalico in soluzione. Questa tecnica consente di valutare in modo preciso e quantitativo la concentrazione di tali sostanze mediante reazioni specifiche.

Per ulteriori dettagli sull’applicazione della permanganometria, ti consigliamo di consultare questo video esplicativo.

La permanganometria si conferma dunque come una tecnica analitica di rilievo campo della chimica, offrendo precisione e affidabilità determinazione delle concentrazioni di sostanze ossidabili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento