back to top

Permanganometria: condizioni di reazione, usi, video

Analisi Quantitativa con Permanganometria: Principi e Applicazioni

La tecnica analitica quantitativa basata sulla ossidimetria, nota come permanganometria, si focalizza sulla riduzione dell’ione permanganato. Questo processo coinvolge la riduzione del permanganato da manganese con un numero di ossidazione +7 a manganese (II) secondo la semireazione: MnO4^- + 8 H^+ + 5 e^- → Mn^2+ + 4 H2O, con un potenziale normale di riduzione di +1.507 V, conferendo al permanganato un notevole potere ossidante.

Condizioni e Utilizzi della Permanganometria

La reazione si svolge in un ambiente acido, di solito con acido solforico, dato che l’acido cloridrico sarebbe ossidato a cloro in presenza di permanganato. Questa forma di titolazione rientra tra le titolazioni ossidimetriche e richiede la standardizzazione del permanganato di potassio con l’ossalato di sodio prima dell’uso.

Le titolazioni permanganometriche sono comunemente impiegate per l’analisi quantitativa di diversi ioni e specie chimiche. Ad esempio, sono utilizzate per determinare la presenza di ferro (II), perossido di idrogeno e acido ossalico in soluzione. Questa tecnica consente di valutare in modo preciso e quantitativo la concentrazione di tali sostanze mediante reazioni specifiche.

Per ulteriori dettagli sull’applicazione della permanganometria, ti consigliamo di consultare questo video esplicativo.

La permanganometria si conferma dunque come una tecnica analitica di rilievo nel campo della chimica, offrendo precisione e affidabilità nella determinazione delle concentrazioni di sostanze ossidabili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento