back to top

Permanganometria: condizioni di reazione, usi, video

Analisi Quantitativa con Permanganometria: Principi e Applicazioni

La tecnica analitica quantitativa basata sulla ossidimetria, nota come permanganometria, si focalizza sulla riduzione dell’ione permanganato. Questo processo coinvolge la riduzione del permanganato da manganese con un numero di ossidazione +7 a manganese (II) secondo la semireazione: MnO4^- + 8 H^+ + 5 e^- → Mn^2+ + 4 H2O, con un potenziale normale di riduzione di +1.507 V, conferendo al permanganato un notevole potere ossidante.

Condizioni e Utilizzi della Permanganometria

PUBBLICITA

La reazione si svolge in un ambiente acido, di solito con acido solforico, dato che l’acido cloridrico sarebbe ossidato a cloro in presenza di permanganato. Questa forma di titolazione rientra tra le titolazioni ossidimetriche e richiede la standardizzazione del permanganato di potassio con l’ossalato di sodio prima dell’uso.

Le titolazioni permanganometriche sono comunemente impiegate per l’analisi quantitativa di diversi ioni e specie chimiche. Ad esempio, sono utilizzate per determinare la presenza di ferro (II), perossido di idrogeno e acido ossalico in soluzione. Questa tecnica consente di valutare in modo preciso e quantitativo la concentrazione di tali sostanze mediante reazioni specifiche.

Per ulteriori dettagli sull’applicazione della permanganometria, ti consigliamo di consultare questo video esplicativo.

La permanganometria si conferma dunque come una tecnica analitica di rilievo nel campo della chimica, offrendo precisione e affidabilità nella determinazione delle concentrazioni di sostanze ossidabili.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento