Standard primari: caratteristiche, esempi

Standard primari in chimica analitica: caratteristiche e esempi

Gli standard primari, ampiamente impiegati nelle titolazioni, consistono in soluzioni a concentrazione nota ottenute mediante la pesatura accurata di una determinata quantità di soluto e la successiva aggiunta di solvente fino al raggiungimento del volume desiderato.

Le soluzioni standard sono ampiamente impiegate nell’ambito dell’analisi volumetrica e devono garantire una reazione rapida e quantitativa con l’analita.

Caratteristiche degli standard primari:
– Elevata purezza
– Stabilità
– Bassa igroscopicità
– Assenza di reazioni con CO2
– Resistenza all’ossidazione
– Elevato peso equivalente per ridurre gli errori di pesatura
– Solubilità in acqua
– Assenza di tossicità
– Costo contenuto e facile reperibilità

Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni comunemente impiegate nelle titolazioni non soddisfa i requisiti degli standard primari. Ad esempio, il permanganato di potassio contiene impurezze di diossido di manganese, rendendolo inadatto a essere considerato uno standard primario. Allo stesso modo, l’idrossido di sodio non può essere considerato uno standard primario a causa della sua igroscopicità e della reattività con il biossido di carbonio presente nell’aria.

Le concentrazioni delle soluzioni di acido cloridrico e di acido solforico disponibili commercio non sono determinate con un numero di cifre significative sufficienti per poter essere considerate standard primari. Inoltre, le soluzioni di acido nitrico presentano impurezze di acido nitroso.

Esempi di standard primari includono il ftalato acido di potassio e l’iodato acido di potassio per standardizzare le basi, il carbonato di sodio e il tris(idrossimetil)amminometano cloridrato per standardizzare gli acidi, il zinc o altri metalli per standardizzare l’EDTA, l’ossalato di sodio per standardizzare il permanganato di potassio, tra gli altri.

Per ulteriori informazioni sui standard primari in chimica analitica, puoi visitare il sito di Chimica Today.

Sullo stesso argomento

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...

Il fenomeno della Tenebrescenza: trasformazione luminosa di alcuni minerali

Tenebrescenza, o fotocromismo reversibile, è un attributo di certi minerali che variano di colore quando esposti alla luce del sole, ma ritornano gradualmente al...

Leggi anche

“Processi intermedi nell’ambito delle reazioni chimiche: un’analisi approfondita”

Gli intermedi di reazione sono specie altamente reattive con un tempo di vita breve, raramente isolati. La comprensione del ruolo e della struttura degli...

Scoperta Importante: Nuovo Avanzamento nei Composti Organici Ciclici con Potenziali Applicazioni Terapeutiche

I cromeni, noti anche come benzopirani, rappresentano una classe significativa di eterocicli con proprietà farmaceutiche tra cui attività spasmolitica, diuretica, antivirale e antianafilattica. Lo...

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...