back to top

Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva

Costruire la curva di titolazione per precipitazione

Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili attraverso la reazione tra il titolante e l’analita. Tra le più importanti si ricordano il metodo di Mohr, il metodo di Volhard e il metodo di Fajans.

Il metodo di Mohr è utilizzato per determinare cloruri e bromuri, aggiungendo cromato di potassio alla soluzione da titolare. Il titolante, costituito da una soluzione di nitrato di argento a titolo noto, reagisce con i cloruri e i bromuri, formando un precipitato di bromuro e cloruro di argento.

Nel metodo di Volhard, viene aggiunto un eccesso di nitrato d’argento ad una soluzione acidificata con acido nitrico, precipitando tutto l’analita. L’eccesso di ione Ag+ è titolato con tiocianato.

Nel metodo di Fajans, il titolante è costituito da una soluzione di nitrato di argento che, con l’alogenuro, forma un sale poco solubile.

Costruzione della curva di titolazione

Per ottenere la curva relativa alla titolazione per precipitazione, si devono calcolare le concentrazioni prima, al punto e dopo il punto equivalente. Le titolazioni che utilizzano il nitrato di argento come titolante sono dette “argentometriche”.

La curva di titolazione viene rappresentata con il volume di titolante sull’asse delle ascisse e il pAg+ sull’asse delle ordinate, essendo pAg+ pari a – log [Ag+].

Calcoli e esempi

Supponiamo di voler ottenere la curva di titolazione di una soluzione 0.0500 M di NaCl con 50.0 mL di AgNO3 0.1000 M (Kps di AgCl = 1.8 · 10-10).

– Prima di cominciare la titolazione, pAg+ è 0.

– Al punto equivalente, [Ag+] = [Cl-].

– Utilizzando Kps = 1.8 · 10-10, otteniamo pAg+ = 4.85.

– Prima del punto equivalente, dopo l’aggiunta di 5 mL di AgNO3, pAg+ è 8.3. Dopo l’aggiunta di 10 mL, pAg+ è 8.1. Dopo l’aggiunta di 20 mL, pAg+ è 7.1.

– Dopo il punto equivalente, dopo l’aggiunta di 30 mL di AgNO3, pAg+ è 2.2.

In questo modo, si ottiene la curva di titolazione per precipitazione.

Questo metodo permette di determinare in maniera precisa la concentrazione di cloruri, bromuri e altre sostanze attraverso una serie di calcoli e di misurazioni in laboratorio.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento