Acido arsenico: struttura, sintesi, usi

Acido arsenico: caratteristiche, produzione e applicazioni

Struttura dell’acido arsenico

Conosciuto anche come acido tetraossoarsenico (V), l’acido arsenico ha la formula H3AsO4 ed è simile all’acido fosforico, con arsenico che mostra un numero di ossidazione di +5. La sua struttura molecolare presenta un arsenico ibridato sp3 legato a tre gruppi -OH e a un atomo di ossigeno tramite doppio legame, conferendo alla molecola una geometria tetraedrica con carica asimmetrica. Questa disposizione rende la molecola polare.

L’acido arsenico si presenta come un solido trasparente e igroscopico, che in soluzione acquosa si dissocia in tre parti, rendendolo un acido triprotico. Le costanti di dissociazione relative a questi processi sono rispettivamente Ka1 = 5.8 ∙ 10-3, Ka2 = 1.1 ∙ 10-7, e Ka3 = 3.2 ∙ 10-12.

Sintesi dell’acido arsenico

L’acido arsenico può essere ottenuto per ossidazione dell’ossido di arsenico (III) in presenza di acido nitrico, come descritto nella reazione: 2 HNO3 + As2O3 + 2 H2O → 2 H3AsO4 + N2O3. Altri metodi di sintesi includono la reazione dell’arsenico con ozono e la reazione tra acido arsenico e molibdato di ammonio in presenza di acido nitrico, utile per l’analisi degli anioni arseniati.

Applicazioni dell’acido arsenico

L’acido arsenico, nonostante la sua tossicità, viene impiegato per la produzione di arseniati, coloranti, composti organici e pesticidi. È utilizzato anche come agente di finitura nel vetro, come conservante del legno e ha applicazioni nell’industria chimica.

In conclusione, l’acido arsenico, sebbene presenti rischi per la salute, trova impiego in diversi settori grazie alle sue proprietà chimiche uniche e alla sua versatilità in campo industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento