back to top

Acido arsenico: struttura, sintesi, usi

Acido arsenico: caratteristiche, produzione e

Struttura dell’acido arsenico

Indice Articolo

Conosciuto anche come acido tetraossoarsenico (V), l’acido arsenico ha la formula H3AsO4 ed è simile all’acido fosforico, con arsenico che mostra un di +5. La sua struttura molecolare presenta un arsenico ibridato sp3 legato a tre gruppi -OH e a un atomo di ossigeno tramite doppio legame, conferendo alla molecola una geometria tetraedrica con carica asimmetrica. Questa disposizione rende la molecola polare.

L’acido arsenico si presenta come un solido trasparente e igroscopico, che in soluzione acquosa si dissocia in tre parti, rendendolo un acido triprotico. Le costanti di dissociazione relative a questi processi sono rispettivamente Ka1 = 5.8 ∙ 10-3, Ka2 = 1.1 ∙ 10-7, e Ka3 = 3.2 ∙ 10-12.

dell’acido arsenico

L’acido arsenico può essere ottenuto per ossidazione dell’ossido di arsenico (III) in presenza di acido nitrico, come descritto nella reazione: 2 HNO3 + As2O3 + 2 H2O → 2 H3AsO4 + N2O3. Altri metodi di sintesi includono la reazione dell’arsenico con e la reazione tra acido arsenico e molibdato di ammonio in presenza di acido nitrico, utile per l’analisi degli anioni arseniati.

Applicazioni dell’acido arsenico

L’acido arsenico, nonostante la sua tossicità, viene impiegato per la produzione di arseniati, coloranti, composti organici e pesticidi. È utilizzato anche come agente di finitura nel vetro, come conservante del legno e ha applicazioni nell’industria .

In conclusione, l’acido arsenico, sebbene presenti rischi per la salute, trova impiego in diversi settori grazie alle sue proprietà chimiche uniche e alla sua versatilità in campo industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento