back to top

Alarsite: diffusione, proprietà

L’arsersite appartiene al gruppo della berlinite, insieme alla berlinite e alla rodolicoite, ed è un arseniato di alluminio con formula AlAsO4. Nel 1994 Tatyana Fedorovna Semenova, Lidiya Pavlovna Vergasova, Stanislav Konstantinovich Filatov e Vasiliy Viktorovich Ananev del dipartimento di cristallografia dell’Università statale di San Pietroburgo hanno dato il nome a questo minerale, derivato dai due metalli presenti: l’alluminio e l’arsenico.

La presenza dell’alarsite nelle fumarole vulcaniche è di grande importanza in quanto fornisce indicatori sulla composizione della componente fluido-gassosa del magma e su alcuni parametri chimico-fisici del sistema vulcano-magmatico.

Distribuzione dell’Alarsite

Presente nelle fumarole nel vulcano Tolbačik in Kamčatka, regione dell’Estremo Oriente russo, l’alarsite si trova in associazione con altri minerali come fedotovite, klyuchevskite, lammerite, nabokoite, atlasovite, langbeinite, ematite e tenorite.

Proprietà dell’Alarsite

L’alarsite si presenta sotto forma di grani subedrici fragili con simmetria trigonale. Arsenico e alluminio sono entrambi coordinati tetraedricamente. È semitrasparente, incolore con riflessi giallo pallido e lucentezza vitrea, cristallizzando secondo un sistema trigonale. Ha un peso specifico di 3.32 e una durezza sulla scala di Mohs di 5-5.5.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento