Alarsite: diffusione, proprietà

L’alarsite, insieme alla berlinite e rodolicoite appartiene al gruppo della berlinite ed è un arseniato di alluminio con formula AlAsO4.
Nel 1994 Tatyana Fedorovna Semenova, Lidiya Pavlovna Vergasova, Stanislav Konstantinovich Filatov, and Vasiliy Viktorovich Ananev del dipartimento di cristallografia dell’Università statale di San Pietroburgo diedero il nome a questo minerale.

Il  nome deriva infatti dai due metalli presenti ovvero Alluminio e ARSenico.
È presente nelle fumarole vulcaniche e, come gli altri minerali che si trovano nelle fumarole, è particolarmente importante. Questi minerali, infatti sono indicatori della composizione della componente fluido-gassosa del magma e di alcuni parametri chimico-fisici del sistema vulcano-magmatico.

Diffusione dell’alarsite

La forma anidra è nota come alarsite minerale fumarolica ed è estremamente rara. Si trova in associazione con fedotovite, klyuchevskite, lammerite, nabokoite, atlasovite, langbeinite, ematite e tenorite.

È presente nelle fumarole nel vulcano Tolbačik presente in Kamčatka, regione dell’Estremo Oriente in Russia in cui sono rinvenuti altri 130 minerali

Proprietà

Alarsite

L’alarsite si presenta sotto forma di grani subedrici fragili che mostrano simmetria trigonale. In essa sia l’arsenico che l’alluminio sono coordinati tetraedricamente. È semitrasparente, incolore con riflessi giallo pallido e mostra una lucentezza vitrea. Cristallizza secondo un sistema trigonale

Ha un peso specifico di 3.32 e una durezza, nella scala di Mohs, di 5-5.5

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...