back to top

Albite: diffusione, proprietà, usi

Le caratteristiche dell’albite, minerale di sodio e alluminio

L’albite è un minerale appartenente al gruppo dei feldspati, costituito da un silicato di sodio e alluminio. La sua struttura si basa su tectosilicati con una impalcatura tridimensionale di tetraedri SiO4, in cui parte silicio è sostituita dall’alluminio.

Storia e origine della denominazione

Nel lontano 1815, i chimici Johan Gottlieb Gahn e Jöns Jacob Berzelius scelsero il nome “albite” per minerale, derivato dal latino “albus”, che significa bianco, in riferimento al suo colore distintivo. L’albite può contenere fino al 10% di potassio in sostituzione del sodio, al di là di questa percentuale si parlerà di anortoclasio.

Diffusione e presenza dell’albite

L’albite è un minerale comune che richiede per cristallizzare rispetto agli altri feldspati, dando luogo a cristalli di dimensioni notevoli e alta cristallinità. È ampiamente distribuita in graniti, sieniti, rioliti, trachiti, pegmatiti e spilliti, spesso associata a minerali come quarzo, muscovite, biotite e .

Si possono trovare esemplari interessanti nelle Alpi svizzere, in Tirolo, in Pakistan, Afghanistan, Brasile, Canada e negli Stati Uniti.

Proprietà distintive dell’albite

L’albite presenta una vasta gamma di colori tra cui bianco, giallo chiaro, azzurro, verde chiaro, rosso pallido, marrone chiaro e grigio. Mostra un gemellaggio lamellare che può creare un effetto scanalato sulla superficie, simile a striature, e in alcune varietà può presentare un’opalescenza notevole, come nella pietra di luna.

La sua durezza sulla scala di Mohs è compresa tra 6 e 6.5, con un indice di rifrazione di 1.53 e un peso specifico di 2.6. L’albite è poco solubile negli acidi ma si dissolve in acido fluoridrico.

Applicazioni e utilizzi dell’albite

L’albite è ambita dai collezionisti per i suoi esemplari più belli, ma è principalmente impiegata nell’industria del vetro e della ceramica. Viene macinata finemente e mescolata con caolino e quarzo, per poi fondere durante il riscaldamento e agire da legante per gli altri materiali. Inoltre, il feldspato fuso è un componente essenziale per lo smalto sulla porcellana, e l’albite è utilizzata per la produzione di allumina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento