back to top

Arsina: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Le proprietà, la sintesi, le reazioni e gli usi dell’arsina

L’arsina, con formula AsH3, è un idruro di arsenico. È un gas incolore, altamente tossico per inalazione e infiammabile. Prima della seconda guerra mondiale fu ipotizzato come arma di distruzione di massa, ma la sua infiammabilità ne escluse l’uso in tale contesto.

Proprietà dell’arsina

L’arsina può risultare particolarmente pericolosa in quanto non provoca sintomi immediati nelle persone esposte ai suoi vapori. Quando esposta alla luce, si decompone rapidamente producendo arsenico nero, uno degli stati allotropici dell’arsenico. La sua geometria piramidale con angoli di legame H-As-H di 91.8° e la lunghezza del legame As-H a 1.519 Å.

La decomposizione termica dell’arsina avviene a circa 230°C, producendo arsenico e idrogeno ed è sfruttata nel , un test utilizzato per rilevare piccole quantità di arsenico nelle analisi tossicologiche. Inoltre, viene usata nella chimica forense per rilevare tracce di arsenico.

L’arsina è un gas più denso dell’aria, solubile in acqua e inodore, ma tende a ossidarsi all’aria emanando un odore di aglio o di pesce.

Sintesi dell’arsina

L’arsina può essere sintetizzata attraverso diverse reazioni, tra cui la reazione del triossido di arsenico con idrogeno o la reazione di As3+ con sostanze che danno ioni idruro.

Reazioni dell’arsina

Oltre alla decomposizione termica, l’arsina può essere ossidata dall’ossigeno e reagisce con il nitrato di argento.

Usi dell’arsina

Nonostante la sua alta tossicità, l’arsina trova impiego come dopante nell’industria dei , nei cristalli per fibre ottiche e nei chips dei computer. Inoltre, è utilizzata per ottenere l’, che ha diverse , tra cui dispositivi elettronici ad altissima velocità e celle fotovoltaiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento