Cianato di ammonio: sintesi, reazioni, idrolisi

Il cianato di ammonio è un composto solido cristallino di colore bianco con la formula NH4OCN, composto dagli ioni poliatomici ammonio NH4+ e cianato. La struttura dell’ione cianato è O=C=N, determinata tramite spettroscopia a raggi X.

Sintesi del Cianato di Ammonio

Il cianato di ammonio può essere sintetizzato dalla reazione tra cianato d’argento e cloruro di ammonio, che porta alla formazione di cloruro d’argento come precipitato:
AgOCN + NH4Cl → AgCl + NH4OCN

Reazioni del Cianato di Ammonio

A 60°C, il cianato di ammonio si trasforma in urea:
NH4OCN → (NH2)2CO

Il cianato di ammonio reagisce con varie sostanze:
– Acido cloridrico concentrato per dare acido cianico e cloruro di ammonio.
– Idrossido di sodio concentrato per produrre carbonato di sodio e ammoniaca.
– Ipoclorito di sodio per formare azoto, biossido di carbonio, cloruro di sodio e acqua.
– Nitrato d’argento per ottenere nitrato di ammonio e cianato di argento precipitante.

Idrolisi del Cianato di Ammonio

In soluzione, il cianato di ammonio si dissocia nei suoi ioni NH4+ e OCN. Essendo derivato da una base debole, sia l’ione ammonio che l’ione cianato subiscono idrolisi:
– NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+

– OCN + H2O ⇄ HCNO + OH

Poiché il valore di Ka dell’acido cianico è circa 10-4 e il valore di Kb di NH3 è dell’ordine di 10-5, la soluzione risulta debolmente acida.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento