Caratteristiche del legame covalente: polarità

Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità.
Le lunghezze di legame dipendono oltre che dal tipo di atomi anche dal numero di legami presenti.

Lunghezza di legame

Ad esempio la lunghezza di un legame singolo carbonio-carbonio presente, ad esempio, in un alcano è di circa 1.54 · 10-10 m.

La lunghezza di un doppio legame carbonio-carbonio presente, ad esempio, in un alchene è di circa 1.34 · 10-10 m; la lunghezza di un triplo legame carbonio-carbonio presente, ad esempio, in un alchino è di circa 1.20 · 10-10 m.

In tabella vengono riportate le lunghezze di legame tra alcuni atomi uniti tra loro da legami singoli, doppi ed eventualmente tripli:

Legame Lunghezza di legame (10-10 m)
C-C 1.54
C=C 1.34
C≡C 1.20
C-N 1.47
C=N 1.28
C≡N 1.16
C-O 1.43
C=O 1.20
C≡O 1.13
N-N 1.45
N=N 1.23
N≡N 1.10
O-O 1.45
O=O 1.21

Polarità

Sebbene il legame covalente sia dovuto a una condivisione di elettroni se gli atomi coinvolti non sono uguali ovvero vi sia un legame covalente puro, gli elettroni di legame non sono equamente condivisi.

Gli atomi che condividono gli elettroni hanno diversa elettronegatività e pertanto gli elettroni di legame si troveranno più vicini all’atomo più elettronegativo.

Il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative e l’atomo più elettronegativo acquista una parziale carica negativa δmentre quello meno elettronegativo presenta una parziale carica positiva δ+.

La polarità del legame varia a seconda degli atomi implicati infatti se la differenza di elettronegatività tra i due atomi è piccola il grado di polarizzazione è minimo mentre per elevate differenze di elettronegatività, il grado di polarizzazione aumenta fino a che il legame diventa ionico. Quest’ultimo legame, dovuto all’attrazione elettrostatica tra cariche di segno opposto infatti, si verifica quando l’atomo più elettronegativo riesce a strappare l’elettrone di legame a quello meno elettronegativo.

 

 

Sullo stesso argomento

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...

Leggi anche

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...

Standardizzazione di EDTA: Un approccio metodologico definitivo

La standardizzazione dell'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, può avvenire tramite l'uso di carbonato di calcio. Questo è un acido tetracarbossilico che fu sintetizzato...