back to top

Coefficiente di ripartizione: legge di distribuzione di Nernst

Concetto di Coefficiente di Ripartizione e Caratteristiche dei Solventi Immiscibili

Quando due solventi immiscibili si trovano a contatto con un soluto presente in entrambe le fasi, si fa riferimento al coefficiente di ripartizione o rapporto di ripartizione P, che indica il rapporto tra la concentrazione del soluto nella fase 1 e nella fase 2.

Per garantire l’immiscibilità dei due solventi, è essenziale che uno sia polare e l’altro apolare. I solventi polari presentano un momento dipolare e atomi con diversa elettronegatività, mentre i solventi non polari sono caratterizzati da valori di elettronegatività simili.

Esempi di solventi polari includono l’acqua, il metanolo, l’etanolo, l’acido metanoico e il fenolo, mentre esempi di solventi non polari sono i cicloalcani, il benzene e il tetracloruro di carbonio.

Influenza delle Forze Intermolecolari sulla Solubilità

La solubilità di un soluto in un solvente dipende dalle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole di soluto, di solvente e tra soluto e solvente. Le molecole polari sono solubili in acqua (idrofile), mentre le molecole apolari sono solubili in solventi apolari (lipofile o idrofobe).

Ruolo del Coefficiente di Ripartizione nella Lipofilia

Il coefficiente di ripartizione, definito dalla legge di distribuzione di Nernst come K = [soluto] fase organica / [soluto] acquosa, rappresenta un indice adimensionale. Spesso si preferisce utilizzare il logaritmo decimale di K (log K) per semplificare i calcoli.

Applicazioni nella Distribuzione di Sostanze Lipofile nell’Organismo

Il coefficiente di ripartizione si rivela utile per valutare la lipofilia di una sostanza, in particolare per comprendere la distribuzione di farmaci nell’organismo. Le molecole lipofile tendono ad accumularsi nello strato lipidico, mentre le molecole idrofile si distribuiscono principalmente nel plasma.

Analogamente, è possibile studiare il coefficiente di ripartizione di sostanze inquinanti per valutare la loro distribuzione. Ad esempio, residui di.L’assorbimento dei pesticidi, che sono liposolubili, dagli organismi come i pesci anziché dalle acque marine è un fenomeno noto come biomagnificazione, dove le sostanze dannose si accumulano negli esseri viventi.

Il Coefficiente di Ripartizione e la Cromatografia

Un aspetto di particolare importanza nella cromatografia è il coefficiente di ripartizione. Questa tecnica si basa sulla distribuzione differenziale di vari componenti tra due fasi: la fase fissa (o stazionaria) e la fase mobile (o eluente) che scorre in modo continuo attraverso la fase fissa.

La Distribuzione dei Componenti

La separazione dei componenti avviene poiché ciascuna sostanza ha una distribuzione specifica tra le due fasi, determinata dal suo coefficiente di ripartizione. Questa conoscenza consente di prevedere, all’interno di una miscela di composti chimici, quali avranno tempi di ritenzione maggiori.

Per saperne di più sui pesticidi e sulla cromatografia, puoi consultare i seguenti articoli:
– [Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti](https://chimica.today/tutto-chimica/pesticidi-antibiotici-e-ormoni-negli-alimenti)
– [La cromatografia liquido-solido su colonna](https://chimica.today/chimica-analitica/la-cromatografia-liquido-solido-su-colonna-istruzioni-per-l%e2%80%99uso)
– [Il tempo di ritenzione nella chimica analitica](https://chimica.today/chimica-analitica/tempo-di-ritenzione/)

Questi articoli approfondiscono i concetti trattati e forniscono informazioni dettagliate sulla chiave della distribuzione dei composti e sulla loro ritenzione all’interno del processo di cromatografia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento